Syrah 'Apice' Magnum Stefano Amerighi 2014
Amerighi Stefano

Syrah 'Apice' Magnum Stefano Amerighi 2014

L’Apice di Amerighi è un Syrah intenso e complesso, nato da un vigneto molto vocato a Cortona, affinato per 24 mesi in cemento e tonneau e per oltre 2 anni e mezzo in bottiglia. Il bouquet è elegante e profondo, con note di frutti di bosco, amarene in confettura ed erbe balsamiche. Il gusto è potente, fruttato, speziato e molto persistente. 

Non disponibile

97,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
4Vitae AIS
2Gambero Rosso
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Cortona DOC

Vitigni

Syrah 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Magnum 150 cl

Vinificazione

Pigiatura con i piedi a grappolo intero, fermentazione spontanea in vasche di cemento senza aggiunta di lieviti o di solforosa con macerazione sulle bucce tra i 18 e i 35 giorni. Senza filtrazioni

Affinamento

24 mesi in vasche di cemento per l’80% e in tonneau per il restante 20%, seguiti da 30 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL SYRAH 'APICE' MAGNUM STEFANO AMERIGHI 2014

La Syrah “Apice” è una bella espressione del famoso vitigno della Valle del Rodano in terra di Toscana. E’ un’etichetta ormai famosa tra gli appassionati, sempre alla ricerca di bottiglie interessanti, prodotte con passione da piccoli vigneron. E’ il caso di Stefano Amerighi, che a Poggiobello di Farneta, vicino a Cortona, coltiva pochi ettari condotti secondo il disciplinare dell’agricoltura Biodinamica. Amante dei grandi vini francesi della Vale del Rodano, ha ritrovato in questa zona le caratteristiche climatiche e i terreni adatti per coltivare il vitigno Syrah, una varietà nata da un incrocio spontaneo tra due antichi vitigni francesi la Mondeuse Blanche, originaria delle regione della Savoia e la Dureza, un’uva proveniente dall’Ardeche.

La tenuta in cui viene prodotta la “Apice” Syrah si trova in uno splendido territorio collinare con esposizioni sud e sud-ovest, dal clima temperato e ventilato. Le viti sono state piantate selezionando i migliori cloni provenienti direttamente dalla valle del Rodano. Il lavoro in vigna è gestito seguendo le fasi lunari e oltre ai preparati biodinamici, vengono utilizzati solo zolfo e rame in piccole quantità. La fermentazione è spontanea con soli lieviti indigeni e senza aggiunta di solforosa, con un contatto con le bucce che può variare dai 20 ai 35 giorni a seconda delle annate. Dopo la svinatura, la Syrah matura per circa il 40% in vasche di cemento e la restante parte in botti già utilizzate. Dopo 14 mesi il vino viene assemblato e imbottigliato senza filtrazione o stabilizzazione e affinato per circa due anni in bottiglia prima di essere messo in vendita.

Syrah Apice Amerighi rappresenta la bottiglia ideale per chi è alla ricerca di un vino schiettodiretto e dalla forte personalità. Tutto il processo di lavorazione e teso a valorizzare al massimo la materia prima e le caratteristiche varietali, mettendo in secondo piano il lavoro in cantina e il contributo dell’uomo, che deve limitarsi ad assecondare il naturale processo di trasformazione dell’uva. Il vino si presenta con un rosso intenso. Al naso esprime le caratteristiche note della Syrah, con aromi di piccola frutta rossa, ribes, mora, sentori di sottobosco e spezie. Al palato è corposo e consistente, con frutto intenso, maturo e il caratteristico finale sulle note del pepe nero.

Colore

Rosso rubino profondo

Profumo

Elegante, ricco e profondo, con note di frutti di bosco, amarene in confettura, erbe balsamiche e macchia mediterranea

Gusto

Potente, ricco e intenso, dalla trama aromatica di frutta e spezie complessa e persistente

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20144 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20144 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20142 / 3Vino da molto buono a ottimo
Slowine20142 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Amerighi Stefano

Anno fondazione2002
Ettari vitati11.4
Produzione annuale32.000 bt
EnologoFederico Staderini
IndirizzoPoggiobello di Farneta - 52048 Cortona (AR)

Perfetto da bere con

alt text

Selvaggina

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati