Syrah 'Cuculaia' Fabrizio Dionisio 2018
Dionisio Fabrizio

Syrah 'Cuculaia' Fabrizio Dionisio 2018

Il "Cuculaia" di Fabrizio Dionisio è un punto di riferimento per il Syrah a Cortona: è un rosso robusto e opulento che si veste di un rosso rubino con importanti riflessi violacei e esplode al naso in note di ribes rossi e confettura di lamponi con intense note di torrefazione e prosegue esprimendo profumi di macchia mediterranea e pepe nero in grani con sensazioni di affumicatura. Al sorso è ricco e denso, dinamico nell'evoluzione e accompagnato da un'adeguata freschezza che trascina con se tannini ben levigati

56,40 
Premi e riconoscimenti
93James Suckling
4Bibenda
3Vitae AIS
94Veronelli
93Robert Parker
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Cortona DOC

Vitigni

Syrah 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura estremamente soffice,fermentazione alcolica con lieviti indigeni per circa 15 giorni a temperatura controllata con macerazione delle bucce di 4 settimane

Affinamento

36 mesi in barrique di rovere francese

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali, Biologici, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SYRAH 'CUCULAIA' FABRIZIO DIONISIO 2018

Il Cuculaia della cantina di Fabrizio Dionisio rappresenta una ricca e imponente interpretazione dell’uva Syrah a Cortona, in provincia di Arezzo, dove questo vitigno ha trovato il luogo di massima elezione in Italia per quanto concerne la finezza e l’eleganza, ricordando nei tratti organolettici le blasonatissime espressioni d’Oltralpe, sulla costa del Rodano. Si pensa infatti che questa varietà di vite sia un lascito ereditario ottenuto dall’occupazione francese in Toscana, protrattasi per qualche decennio verso la fine del Settecento, e che nei secoli si sia agevolmente ambientata e entrata a far parte del piccolo idillio che è il terroir cortonese.

Il Cuculaia di Fabrizio Dioniso in particolare viene elaborato in maniera da esaltarne le proprietà semi-aromatiche e fenoliche che contraddistinguono la Syrah, arrivando ad imbottigliare un’espressione che si differenzia del resto per concentrazione e sostanza. Le uve vengono diraspate e subiscono una pigiatura estremamente soffice, volta a preservare l’integrità degli acini e viene svolta una fermentazione alcolica ad opera di lieviti indigeni. La matericità di questa etichetta deriva però soprattutto dalla macerazione che le vinacce svolgono all’interno del mosto di ben 4 settimane, prima che venga travasato in barrique di rovere francese di diverse produzioni (Allier, Nevers, Troncais) dove sosterà per circa 36 mesi.

Alla degustazione, il Cuculaia di Dionisio Fabrizio si presenta con una veste di un rosso rubino pieno con delle evidenti nuances violacee. Esprime all’olfatto delle intense sensazioni fruttate di ribes rosso e lamponi in confettura, che vengono incorniciate da eleganti note di torrefazione, macchia mediterranea e un netto profumo di pepe nero in grani, tipico della Syrah. Al sorso si rivela ricco e di corpo, con una dinamica progressione di percezioni sensoriali che si dividono tra morbidezze intense e confortevoli e sensazioni affumicate per concludere in perfetto equilibrio, dato da un’adeguata freschezza accompagnata da tannini ben levigati, che rende questa bottiglia un piccolo capolavoro.

Colore

Rubino impenetrabile con riflessi violacei

Profumo

Ricco e variegato con note di ribes e lamponi in confettura, con dettagli di torrefazione, macchia mediterranea e pepe in grani

Gusto

Imponente e ricco, bilanciato da un'adeguata freschezza e da tannini levigati

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di versare il vino in decanter almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina per oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201893 / 100Vino eccezionale
Bibenda20184 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli201894 / 100Vino eccellente
Robert Parker201893 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20182 / 3Vino da molto buono a ottimo

Dionisio Fabrizio

Anno fondazione2000
Ettari vitati15
Produzione annuale50.000 bt
EnologoValentino Ciarla, Attilio Pagli, Alessandro Lanterna
IndirizzoFabrizio Dionisio, Località Il Castagno, Case Sparse Ossaia, 87 - 52044 Cortona (AR)

Perfetto da bere con

alt text

Cioccolato fondente

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina