Syrah Michele Satta 2022
Satta Michele

Syrah Michele Satta 2022

Il Syrah di Michele Satta è un’espressione toscana intensa, ricca e strutturata, ottenuta con lunghe macerazioni e affinamento in barrique per 18 mesi. Il suo profilo aromatico comprende note di frutta nera matura, pepe e tante spezie. Il sorso è rotondo, morbido, caldo e avvolgente, di lunga persistenza

49,90 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
91James Suckling
2Gambero Rosso
93Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Syrah 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione con lieviti indigeni in grandi botti di rovere con macerazione e sommersione del cappello manuale per 20 giorni

Affinamento

18 mesi in barrique di secondo, terzo e quarto passaggio e almeno 12 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SYRAH MICHELE SATTA 2022

Il Syrah di Michele Satta nasce dal duplice desiderio di valorizzare la complessità aromatica del territorio di Bolgheri e di seguire quella che Michele definisce “una personale identificazione con alcune grandi bottiglie del Rodano”. Il primo impianto risale al 1991, ma è stato solo al raggiungimento del 15° anno di età delle viti, che si è finalmente iniziato a fare vino da queste promettenti uve. La conoscenza del vitigno e la profondissima familiarità con il proprio territorio, ha spinto questo viticoltore di Castagneto Carducci a capire quale fosse il momento giusto di presentare al mondo il suo amato Syrah. Ha avuto la pazienza di attenderle, quelle uve, che hanno saputo ricambiarlo con un vino dal profilo intenso e sfaccettato.

Michele Satta Syrah nasce dal vigneto Vignanova e proviene da una selezione molto accurata di ogni singolo grappolo. La vendemmia avviene intorno alla metà di settembre, solamente quando le uve hanno raggiunto la loro piena maturità. Selezionate e raccolte a mano, vengono trasportate in cantina e trasformate in mosto. Questo innesca la fermentazione alcolica spontaneamente per azione dei lieviti indigeni, all’interno di botti grandi di rovere da 30 hl. Segue un affinamento di circa 12 mesi in barrique di secondo, terzo e quarto passaggio. Un ultimo anno di maturazione in bottiglia completa il percorso di vinificazione.

Il Toscana Rosso Syrah di Michele Satta si connota per un vivo colore rosso rubino intenso. Il profumo è ricco, nelle sue note scure e speziate di frutta nera matura, erbe aromatiche e spezie. Il sorso è morbido e vellutato, ma al contempo è anche fresco e sapido, dotato di un grande equilibrio nelle sue componenti. Il frutto determina il gusto e riecheggia in una persistenza di intensità e finezza aromatica. Fatto per sorprendere, questo volto della terra di Bolgheri sa narrare una storia appassionata.

Colore

Rosso rubino profondo

Profumo

Intenso, ricco e profondo, con sentori di frutta nera matura, pepe, spezie ed erbe aromatiche

Gusto

Morbido, caldo e avvolgente, succoso e fruttato, di belle freschezza e persistenza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
James Suckling202191 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker202193 / 100Vino eccellente

Satta Michele

Anno fondazione1984
Ettari vitati25
Produzione annuale150.000 bt
EnologoFabio Motta, Attilio Pagli
IndirizzoCantina Michele Satta, Località Vigna al Cavaliere, 61 - 57022 Castagneto Carducci (LI)

Perfetto da bere con

alt text

Selvaggina

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati