'Temprano' Dos Tierras Badalucco 2022
Dos Tierras - Badalucco De La Iglesia Garcia

'Temprano' Dos Tierras Badalucco 2022

Il "Temprano" è un vino rosso autentico e artigianale che unisce i tratti più caldi e mediterranei del Nero d'Avola alla trama tannica e decisamente fresca del Tempranillo, l'uva rossa per eccellenza della Spagna. Il naso racconta note di fiori rossi, carruba ed erbe mediterranee condite da granelli di sale e pepe. Il profilo gustativo risulta fruttato, tannico e molto succoso. Rosso gastronomico da provare su un tagliere di salumi locali e spagnoli

Non disponibile

17,90 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Nero d'Avola 80%, Tempranillo 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Raccolta manuale dei grappoli, fermentazione spontanea in acciaio e in legno con macerazione sulle bucce dai 15 ai 25 giorni

Affinamento

6 mesi in barrique e poi in bottiglia senza filtrazioni

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'TEMPRANO' DOS TIERRAS BADALUCCO 2022

Il Temprano fonde calore e personalità delle due uve rosse più rappresentative di Sicilia e Spagna, rispettivamente Nero d'Avola e Tempranillo. Connubio di frutto e ricchezza, il Temprano è l'ennesimo esperimento riuscito nato dall'unione tra Pierpaolo Badalucco e Beatriz De La Iglesia Garcia, con l'intento di far rivivere nei propri liquidi il carattere dei rispettivi paesi d'origini e dei loro vitigni autoctoni più importanti. Il credo, sia in vigna che in cantina, è da subito ferreo, ovvero quello di dar vita a vini territoriali che raccontino terroir e uva senza manipolazioni, pertanto la scelta di non usare prodotti chimici o di sintesi e di procedere poi con fermentazioni alcoliche spontanee è stata da subito l'unica via contemplata. Un grande rosso, riassunto coinvolgente di mare e macchia. Appagante.

Il Badalucco Temprano è frutto di un uvaggio costituito per l'80 % da Nero d'Avola e per il restante 20% da Tempranillo, da grappoli provenienti dalla vigna Delia Nivolelli, che sorge in collina ed è radicata su terre rosse ricche di argilla. In vigna, come già accennato, si pratica una viticoltura pulita e rispettosa, senza l'ausilio di prodotti chimici o sistemici. La vendemmia avviene manualmente, e dopo il trasporto delle uve in cantina, si procede con fermentazione spontanea in acciaio e legno, e macerazione di durata compresa tra i 15 e i 25 giorni. Il liquido affina per 6 mesi in barrique, e viene poi imbottigliato senza filtrazioni.

Il Temprano Dos Tierras ha nel calice colore rosso rubino opaco, quasi impenetrabile. Naso ricco e stratificato, molto sul frutto, da cui emergono appunto inizialmente richiami legati alla marasca e alla ciliegia in confettura. Poi è la Sicilia a parlare, con netti sentori di carruba e macchia, oltre a refoli salmastri. Il sorso sa essere al contempo succoso e suadente, ed è qui che il Tempranillo apporta al liquido la sua cremosa tattilità. Tannino sfumato e dalla grana estremamente fine. Bottiglia fascinosa e disponibile, diventata già un must per molti amanti dei vini artigianali del sud!

Colore

Rosso rubino opaco

Profumo

Do frutta rossa matura, carruba, fiori rossi, granelli di pepe nero, echi marini e macchia mediterranea

Gusto

Succoso, fresco, ricco e lungo, dalla piacevole trama tannica

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Dos Tierras - Badalucco De La Iglesia Garcia

Anno fondazione2002
Ettari vitati20
Produzione annuale14.000 bt
IndirizzoContrada Badalucco, Via Chiano - Petrosino (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati