Terrano Skerk 2021
Skerk

Terrano Skerk 2021

Il Terrano di Skerk è un vino rosso espressivo e di piacevole rusticità, prodotto sulle terre dell'altopiano del Carso. Il naso è pimpante e ricco di sfumature, richiama la piccola frutta da rovo, la viola, le spezie e il rabarbaro. La freschezza guida la linea gustativa e risulta appagante, rustica e viva, accompagnata da un gradevole tannino e una leggera sfumatura di spezie selvatiche

Non disponibile

34,00 

Caratteristiche

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Vitigni

Terrano 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

11 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in botti di rovere con macerazione sulle bucce per 25 giorni

Affinamento

12 mesi in botti di rovere di piccola e media dimensione

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TERRANO SKERK 2021

Il Terrano di Skerk è un rosso tipico delle terre del Carso, dal profilo intenso, ricco e di grande tipicità varietale. Il Terrano è un vitigno a bacca rossa coltivato quasi esclusivamente sull’altipiano del Carso, nella zona di confine tra Italia e Slovenia. È un’uva di grande personalità, che produce vini di carattere, in gioventù piuttosto spigolosi e ruvidi, con una trama tannica che marca il sorso con un deciso rilievo. È il rosso per eccellenza del territorio, definito il “sangue del Carso” perchè esprime il carattere aspro e duro di queste terre rocciose e batture dal vento. Il lungo periodo d’affinamento in botte contribuisce ad ammorbidire e arrotondare le asperità del Terrano, senza però modificare la sua personalità indomita e il suo intenso profilo aromatico di frutta e spezie.

Il vino Terrano nasce nella piccola tenuta di Sandi Skerk, uno dei vignaioli del Carso più famosi e quotati in assoluto. Le vigne si trovano in località Prepotto a Duino Aurisina, appena sopra la città di Trieste. Il clima mediterraneo è rinfrescato dalla Bora, che soffia fresca e incessante da nord-est. L’altopiano del Carso è caratterizzato da terreni di rocce calcaree affioranti, coperte da poca terra rossa, ricca di minerali ferrosi. È in quest’ambiente così estremo che il Terrano riesce ad affondare le sue radici e a regalare rossi dal carattere forte e deciso, che ben rispecchiamo il volto di un territorio aspro e duro. Non è un caso che sia proprio un’antica varietà autoctona a essersi adattata bene a queste particolari condizioni pedoclimatiche nel corso dei secoli.

Il rosso Terrano di Sandi Skerk è un vino schietto e diretto, realizzato in modo artigianale con l’intento di non modificare il volto di questo storico vitigno friulano e di cercare di trasferire nel calice i tratti salienti delle terre del Carso. La fermentazione si svolge in modo spontaneo con lieviti indigeni in botti di rovere. Il vino matura per 12 mesi in botti di rovere prima dell’imbottigliamento senza filtrazione. Nel calice ha un colore rubino denso e impenetrabile. I profumi ricordano la ciliegia, la mora, i frutti a bacca scura, i sentori di sottobosco, humus, erbe selvatiche e spezie. Al palato ha buona struttura, con una trama tannica fitta e importante, aromi ricchi e appaganti. Il finale è molto persistente fresco e leggermente speziato.

Colore

Rosso rubino impenetrabile e concentrato

Profumo

Aromi di violetta, ciliegia, frutti di bosco, sottobosco, spezie e rabarbaro

Gusto

Fresco, leggero, gustoso, di elegante rusticità e piacevolmente tannico

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni

Skerk

Ettari vitati7.5
Produzione annuale30.000 bt
EnologoSandi Skerk
IndirizzoAzienda Agricola Skerk, Località Prepotto, 21/A - Duino Aurisina (TS)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati