Terre Alte Magnum Livio Felluga 2022
Felluga Livio

Terre Alte Magnum Livio Felluga 2022

Il Terre Alte è uno dei vini bianchi più celebri e importanti di Livio Felluga: un blend di Sauvignon, Pinot Bianco e Friulano nato da vinificazioni separate e da un affinamento in acciaio e barrique. L’elegante e complesso bouquet regala note di frutta tropicale, macchia mediterranea, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato è ricco, morbido, generoso e persistente. Un Magnum con una bellissima capacità evolutiva

185,00 
Premi e riconoscimenti
4Vitae AIS
3Gambero Rosso
94Veronelli
5Bibenda
96James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Rosazzo DOCG

Vitigni

Sauvignon 40%, Pinot Bianco 30% , Friulano 30%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Magnum 150 cl

Affinamento

10 mesi in barrique solo per il Friulano, mentre il Pinot Bianco e il Sauvignon maturano in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TERRE ALTE MAGNUM LIVIO FELLUGA 2022

Il bianco Terre Alte di Livio Felluga è un vino eccezionale, pluripremiato e osannato dalla critica, sia italiana che internazionale. Si tratta infatti di uno dei pochi vini bianchi conosciuti in tutto il mondo, ed è ormai considerato una bandiera, non solo della cantina, ma di tutto il Friuli. La sua morbidezza, il suo sapore intenso e i suoi profumi complessi e ricchi di sfumature, conquistano sin dai primi istanti. Una bottiglia che merita sicuramente più di un assaggio.

Il Terre Alte è un vino friulano che nasce da un sapiente blend dove troviamo Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano. Tre vitigni che crescono affondando le proprie radici in un territorio marnoso ricco di arenarie, di origine eocenica. Le uve, dopo la raccolta, vengono diraspate e macerano per un breve periodo. Poi si procede con una pressatura leggera, e Pinot Bianco e Sauvignon fermentano a temperatura controllata in vasche d’acciaio, mentre il Friulano fermenta alcoolicamente in piccoli botti di rovere francese. Questa differenza prosegue anche dopo la vinificazione, durante la fase di affinamento, che si protrae, sia in legno che in acciaio, per 10 mesi.

Il vino Terre Alte Livio Felluga si manifesta all’esame visivo con un colore giallo paglierino, decisamente intenso. Ricco e stratificato il ventaglio di profumi che si sviluppa al naso, dove macchia mediterranea, frutta, fiori e spezie danzano in una sinfonia olfattiva perfettamente orchestrata. All’assaggio è estremamente gradevole, con un sorso contraddistinto da una trama sapida che incentiva la beva; termina con un finale persistente. Un’etichetta dove la qualità tocca vette davvero importanti, confermando Livio Felluga come uno dei produttori di riferimento non solo del Friuli Venezia Giulia, ma di tutta l’Italia. Un Magnum dal grande potenziale di invecchiamento!

Colore

Giallo paglierino intenso

Profumo

Elegante e complesso con settori di frutta tropicale, erbacei di macchia mediterranea, floreali di acacia e biancospino, speziato di zafferano e minerale di grafite

Gusto

Ricco e sapido con finale di mandorle e note persistenti di salvia e bergamotto

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20194 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20213 / 3Vino eccellente
Veronelli202094 / 100Vino eccellente
Bibenda20205 / 5Vino dell’eccellenza
James Suckling202096 / 100Vino imperdibile

Felluga Livio

Anno fondazione1956
Ettari vitati155
Produzione annuale800.000 bt
EnologoStefano Chiocciolo, Viorel Fiocca
IndirizzoLivio Felluga, Via Risorgimento, 1 - 34071 Cormòns Fraz. Brazzano (GO)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati