'Thanks' Di Lenardo 2024
Di Lenardo

'Thanks' Di Lenardo 2024

Il Thanks è un vino bianco ricco e intenso, ottenuto da 5 differenti vitigni del territorio friulano con vinificazione e affinamento in botti nuove di rovere americano. Si esprime con generosità e solarità in un bouquet di fiori gialli, frutta esotica, miele e vaniglia. Il sorso è morbido, ricco e avvolgente, con aromi fruttati, freschi e minerali

19,90 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
4Bibenda
2Gambero Rosso
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Venezia Giulia IGT

Vitigni

Chardonnay 50%, Sauvignon 15%, Friulano 15%, Malvasia 10%, Verduzzo 10%

Tipologia

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Leggero appassimento per le uve di Verduzzo. Fermentazione alcolica e malolattica in barrique nuove di rovere americano e in acciaio

Affinamento

4 mesi sulle fecce fini in barrique nuove di rovere americano e diversi mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL 'THANKS' DI LENARDO 2024

Il “Thanks” è un classico bianco friulano, che nasce da un blend di uve autoctone del territorio e di uve internazionali, storicamente coltivate in Friuli Venezia Giulia. E’ un vino ricco, generoso, dal bouquet complesso e dal sorso ampio e avvolgente, che ben rispecchia i tratti salienti dei bianchi del territorio. Grazie alla protezione a nord della catena delle Alpi Giulie e alla vicinanza del mar Adriatico, il clima del Friuli è fondamentalmente mediterraneo, sempre mitigato dalle dolci brezze marine. In queste condizioni, i vitigni a bacca bianca si esprimono su livelli di alta eccellenza, che hanno reso famosi nel mondo i vini friulani.

Il vino Thanks nasce nelle vigne della tenuta aziendale che ha sede a Ontagnano, in provincia di Udine, nel cuore del Friuli. I terreni sono di matrice prevalentemente ghiaiosa, di antica origine alluvionale, molto drenanti e ricchi di sostanze minerali. Il vino è frutto dell’unione di: Chardonnay (50%), Sauvignon (15%), Friulano (15%), Malvasia (10%) e Verduzzo (10%). Le uve sono vendemmiate manualmente e i grappoli di verduzzo sono sottoposti a un leggero appassimento. Terminata la fermentazione, il vino prosegue il percorso d’affinamento sulle fecce fini per un periodo di 4 mesi, parte in acciaio e parte in barrique di rovere americano, prima d’essere imbottigliato.

Il bianco “Thanks” Di Lenardo è il più tradizionale dei vini friulani, che per antica consuetudine sono il frutto di assemblaggi di più vitigni, che in passato venivano coltivati nelle stesse vigne in modo promiscuo, ben lontani dalla moderna visione delle parcelle monovarietali. E’ il bianco che meglio esprime la storia del territorio, con il suo carattere ricco, complesso e maturo. Il colore è giallo dorato, intenso e luminoso. Al naso si apre su aromi floreali, di frutta gialla e frutta tropicale, con sfumature di miele, scorza d’agrumi candita e vaniglia. Al palato è ampio e succoso, con centro bocca aromaticamente profondo e un finale che chiude su note sapide e ricordi di mandorla.

Colore

Giallo dorato luminoso

Profumo

Espressivo, ricco e solare, con note di fiori gialli, frutta tropicale, agrumi canditi, miele e vaniglia

Gusto

Morbido, ricco e avvolgente, dotato di una dinamica freschezza e di una lunga persistenza fruttata e minerale

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202192 / 100Vino eccezionale

Di Lenardo

Anno fondazione1878
Ettari vitati58
Produzione annuale600.000 bt
EnologoMassimo Di Lenardo
IndirizzoPiazza Battisti, 1 - 33050, Ontagnano (UD)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce e crostacei al vapore