Tignanello Antinori 2019
Antinori

Tignanello Antinori 2019

Il Tignanello di Antinori è un grande vino toscano, corposo e intenso, di grande eleganza e consistenza, prodotto da uve di Sangiovese, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, affinato per almeno 12 mesi in barrique. Profumi boschivi e speziati accompagnano un gusto vellutato e profondo, sorretto da una buona freschezza. Un Supertuscan conosciuto in tutto il mondo

Non disponibile

Annate: 2018
2019
20202021
159,00 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
96Veronelli
4Vitae AIS
5Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Sangiovese 80%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Accurata selezione delle uve, fermentazione alcolica e macerazione in acciaio, svinatura, fermentazione malolattica in barrique

Affinamento

12-14 mesi in barrique di rovere francese ed ungherese nuove e di secondo passaggio

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL TIGNANELLO ANTINORI 2019

Il Tignanello è uno dei grandi vini rossi dei Marchesi Antinori, nato negli anni ’70 dopo un lungo percorso di sperimentazione vitivinicola. L’idea all’origine della sua nascita era quella di ottenere uve con maggior concentrazione e tannini morbidi, intervenendo sulla densità d'impianto e sulle potature, da cui nacque un Sangiovese per la prima volta affinato in barrique, poi assemblato a varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Precursore dei grandi rossi toscani, i Supertuscan, nati dal matrimonio tra vitigni autoctoni e internazionali, il Tignanello è uno di quei grandi vini che ha fatto la storia dell’enologia italiana, diventando leggenda.

Il vino Tignanello nasce dai rinomati vigneti della Tenuta, dove si trova la villa patronale cinquecentesca, situata tra le valli della Greve e di Pesa, nel cuore del Chianti Classico, esattamente tra i piccoli borghi di Montefiridolfi e Santa Maria a Macerata, a 30 chilometri a sud di Firenze. Si tratta di un’espressione unica dalla personalità ben definita, nata da pressatura soffice e poco traumatiche delle uve, da fermentazione alcolica in serbatoi tronco-conici di acciaio e, infine, da fermentazione malolattica svolta in barrique. Nasce così il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, nonché primo rosso assemblato con varietà non locali e tra i primi vini rossi nel Chianti a non includere blend con uve bianche.

Il Tignanello Antinori è un’espressione iconica e simbolica del mondo enologico italiano, dal carattere unico ed impareggiabile. È un tripudio di sensazioni e il suo incantevole ed intenso rosso rubino lo presenta imperante e protagonista. Al naso ostenta le note più complesse, che vanno dal tabacco ai frutti rossi, a note balsamiche e di cuoio accostate ad eleganti sentori vanigliati e di rose rosse. Al palato i tannini sostengono la beva, lunga e dall'equilibrata freschezza. Una progressione energica! Il Tignanello è stato portavoce della modernità enologica toscana, prodotto unicamente nelle annate migliori e capace di fondare la propria fama su una grande longevità per le grandi degustazioni di domani.

Colore

Rosso rubino molto intenso

Profumo

Intenso, balsamico e fruttato, con sentori di piccoli frutti rossi, eleganti note di vaniglia, cuoio, rose rosse, tabacco e cacao

Gusto

Profondo e vellutato, con ricca freschezza e tannini levigati

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Ballon
Ideale per i grandi vini rossi robusti, corposi e intensi, che necessitano di un'intensa ossigenazione per dischiudere tutti i loro profumi profondi e complessi ed esaltarne l’evoluzione nel calice
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20193 / 3Vino eccellente
Veronelli201896 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20184 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Bibenda20185 / 5Vino dell’eccellenza

Antinori

Anno fondazione1385
Ettari vitati324
Produzione annuale1.700.000 bt
EnologoRenzo Cotarella
IndirizzoAntinori nel Chianti Classico, Via Cassia per Siena, 133 - 50026 Bargino, San Casciano Val di Pesa (FI)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Risotto con carne

alt text

Formaggi stagionati