Timorasso Derthona 'Cavallina' Claudio Mariotto 2021
BEST PRICE
Mariotto Claudio

Timorasso Derthona 'Cavallina' Claudio Mariotto 2021

Il Timorasso "Cavallina" è un vino bianco piemontese di media struttura, affinato 12 mesi sui lieviti in acciaio. Al naso si presenta intenso, con note minerali, di biancospino e cenni di camomilla, pesca e albicocca. Al palato conferma l'intensità, con armonia e note minerali e fruttate. Elegante finale

Non disponibile

35,90 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
3Gambero Rosso
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Colli Tortonesi DOC

Vitigni

Timorasso 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In acciaio

Affinamento

12 mesi sui lieviti in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TIMORASSO DERTHONA 'CAVALLINA' CLAUDIO MARIOTTO 2021

Il Timorasso Derthona “Cavallina” di Claudio Mariotto è un vino piemontese dal carattere deciso e dalla forte personalità, prodotto con il vitigno autoctono a bacca bianca Timorasso. Quest’antica uva dei Colli Tortonesi era stata quasi del tutto abbandonata in favore del Cortese e della Barbera, più commerciali e produttive e solo grazie alla tenacia di pochi produttori è stata salvata dall’oblio. Oggi il Timorasso rappresenta uno dei bianchi piemontesi più interessanti, sia per i suoi aromi caratteristici, che per la sua capacità d’evolvere nel tempo dimostrando una notevole longevità.

Il vino “Cavallina” nasce dalle uve dell’omonimo cru della tenuta di Claudio Mariotto, che coltiva una dozzina di ettari di vigneti a Vho, una frazione di Tortona. Si tratta di una cantina familiare, ormai alla quarta generazione di vignaioli, che continua a produrre vino in modo artigianale. Oggi Claudio Mariotto è uno dei nomi più famosi e quotati del territorio tortonese per le sue interpretazioni del Timorasso, che declina in tre diverse versioni: un assemblaggio di tutte le sue vigne e due Cru, Pitasso e Cavallina, espressioni di vigne e terreni particolari, che donano al vino particolari peculiarità. Le uve del Cavallina provengono da una vigna coltivata a un’altitudine di circa 250-300 metri sul livello del mare, su terreni calcareo-argillosi di medio impasto. La fermentazione si svolge in serbatoi d’acciaio, con un breve contatto con le bucce. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura in vasche d’acciaio per 12 mesi a contatto con i lieviti.

Il bianco Timorasso Derthona “Cavallina” di Claudio Mariotto è un vino intenso e minerale, dal volto tipicamente territoriale. Perfetta sintesi di un grande vitigno come il Timorasso e delle terre di Vho, esprime tutto il suo esuberante carattere giovanile, con una beva lunga e appagante. Nel calice si presenta di colore giallo dorato brillante. I profumi sono caratterizzati da note di fiori bianchi, fiori ed erbe di campo, camomilla, pesca bianca, albicocca e leggeri cenni di pietra focaia. Il sorso è profondo e ricco, con un frutto succoso e un finale vibrante dalle note sapide e minerali.

Colore

Giallo dorato brillante

Profumo

Intenso, con note minerali e di biancospino, camomilla, pesca e albicocca

Gusto

Intenso, sapido, armonico, minerale e fruttato, con elegante finale

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20193 / 3Vino eccellente
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Mariotto Claudio

Anno fondazione1920
Ettari vitati42
Produzione annuale120.000 bt
IndirizzoLocalità Vho, Strada per Sarezzano, 29 - 15057 Tortona (AL)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce e crostacei al vapore