Torrette Grosjean 2023
Grosjean

Torrette Grosjean 2023

Il Torrette di Grosjean è un vino rosso di buon corpo e intensità a base di uve rosse del territorio che viene realizzato in Valle d'Aosta da vigneti con pendenza al 50-70%. Maturato in barrique per almeno 15 mesi, convince all'olfatto con il suo profilo aromatico complesso e intenso, dove i frutti di bosco guidano l'olfatto, seguiti da rimandi di spezie, tostatura e cenni di erbe aromatiche

15,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Valle d'Aosta DOC

Vitigni

Petit Rouge, Fumin, Cornalin e altre varietà locali

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

50% uve diraspate e 50% a grappolo intero, macerazione sulle bucce per 10-12 giorni e fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

15-18 mesi in barrique e almeno 12 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TORRETTE GROSJEAN 2023

Il Torrette di Grosjean fa parte della linea classica dei vini della cantina valdostana e propone un’interpretazione giovane e fresca di questo vino tradizionale. La sua tipicità territoriale, di splendido rosso di montagna, si fonda sull’utilizzo solo di uve di varietà storicamente presenti in valle e su una vinificazione semplice in acciaio, che consente di preservare tutta la fragranza del frutto e la sua schietta immediatezza espressiva. È un rosso leggero, ideale da degustare a tutto pasto o da abbinare a zuppe di legumi, primi piatti con sughi al ragù o carni bianche.

Il vino Torrette di Grosjean nasce da un tradizionale assemblaggio di uve di vitigni autoctoni valdostani, come petit rouge, fumin, cornalin e altri, provenienti da alcune parcelle situate nei territori comunali di Quart e Saint-Christophe a un’altitudine compresa tra i 650 e i 700 metri sul livello del mare. Le vigne godono di una soleggiata esposizione rivolta a sud e sud-ovest e sono state piantate su terreni sabbiosi e poco profondi, caratterizzati da forti pendenze. In campagna si applicano le regole del disciplinare dell’agricoltura biologica, senza utilizzo di diserbanti, concimi o trattamenti chimici, nel massimo rispetto di un ambiente alpino incontaminato. Le uve vengono vendemmiate nel corso del mese di ottobre e sono fatte fermentare a una temperatura controllata di 28/30 °C, con un periodo di macerazione sulle bucce di una decina di giorni. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per alcuni mesi in vasche d’acciaio.

Il rosso Torrette di Grosjean è la versione classica del vino tradizionale della Valle d’Aosta. Il calice quotidiano che da sempre è presente in tavola per la sua immediata e diretta piacevolezza di beva e il suo carattere conviviale. Nel calice si presenta di colore rosso rubino scuro con riflessi brillanti. All’olfatto è caratterizzato da un bouquet che esprime delicati profumi floreali, aromi di piccoli frutti di bosco, di ciliegia e frutta rossa fragrante, cenni speziati e di erbe selvatiche della flora alpina. Al palato è di medio corpo, con aromi fruttati, piacevolmente succosi e armoniosi, accompagnati da tannini sottili. Il finale è di buona persistenza gustativa, con un ritorno su sensazioni fruttate.

Colore

Rosso rubino con riflessi granati

Profumo

Note di spezie dolci, frutti di bosco, erbe di montagna, prugna e ricordi tostati

Gusto

Equilibrato, piacevolmente tannico, speziato e di buona struttura

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Grosjean

Anno fondazione1968
Ettari vitati18
Produzione annuale175.000 bt
EnologoHerve Grosjean
IndirizzoGrosjean Vins, Villaggio Ollignan, 2 - 11020 Quart (AO)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati