Trebbiano d'Abruzzo 'Castello di Semivicoli' Masciarelli 2022
Masciarelli

Trebbiano d'Abruzzo 'Castello di Semivicoli' Masciarelli 2022

Il Trebbiano d'Abruzzo "Castello di Semivicoli" è un vino bianco elegante di media struttura e intensità. Sia il naso che la bocca sono un'esplosione di frutta agrumata, tropicale ed esotica. Le note floreali, erbacee e speziate definiscono la cornice olfattiva. Il gusto è fresco, di buona acidità, con sfumature minerali e un lungo finale balsamico

25,90 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
89Veronelli
3Vitae AIS
4Bibenda
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Trebbiano d'Abruzzo DOC

Vitigni

Trebbiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio e almeno 24 in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO D'ABRUZZO 'CASTELLO DI SEMIVICOLI' MASCIARELLI 2022

‘Castello di Semivicoli’ Trebbiano d’Abruzzo di Masciarelli rappresenta un’espressione piena e seducente di questa rinomata denominazione abruzzese, realizzata da una delle realtà vinicole che ha scritto la storia enoica della regione. Il Castello di Semivicoli, palazzo baronale del XVII secolo circondato da vigneti e uliveti, è oggi il wine resort della cantina Masciarelli. Alla tenuta è stata intitolata l’omonima linea che si compone di tre etichette, tra cui questo delizioso Trebbiano d’Abruzzo. Inoltre, il castello offre l’opportunità di soggiornare, seguire corsi di cucina personalizzati, organizzare eventi e molte altre attività.

Masciarelli ‘Castello di Semivicoli’ Trebbiano d’Abruzzo è realizzato con sole uve dell’omonimo vitigno autoctono cresciute all’interno del comune di Casacanditella, a 380 metri sul livello del mare. In cantina, si esegue inizialmente una criomacerazione pre-fermentativa, finalizzata alla massima estrazione delle sostanze polifenoliche contenute nelle bucce, seguita dalla pressatura delicata e dalla decantazione statica del mosto. La fermentazione alcolica si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, stessa tipologia di contenitori in cui la massa matura per un anno sulle fecce fini. Dopo ulteriori 24 mesi di affinamento in bottiglia il vino è infine pronto per l’immissione sul mercato.

Nel calice, il Trebbiano d’Abruzzo ‘Castello di Semivicoli’ Masciarelli esibisce una veste giallo paglierino luminoso. Olfatto di stampo fruttato e floreale nei suoi aromi di frutta esotica e fiori di campo, seguiti da intensi richiami minerali iodati. Pieno, fresco e sapido l’assaggio, dal lungo epilogo minerale e fruttato coerente con le sensazioni evocate dal naso. Un bianco da accostare a saporite pietanze a base di pesci del Mar Adriatico oppure a vari piatti di terra.

Colore

Giallo paglierino

Profumo

Intenso, con sentori di frutta tropicale e fiori di campo

Gusto

Fruttato, speziato, con note di papaya, lavanda, vaniglia e miele

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20193 / 3Vino eccellente
Veronelli201989 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
James Suckling202092 / 100Vino eccezionale

Masciarelli

Anno fondazione1981
Ettari vitati300
Produzione annuale2.500.000 bt
EnologoCarlo Ferrini
IndirizzoMasciarelli, Via Gamberale, 1 - 66010 San Martino sulla Marrucina (CH)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi