Trebbiano d'Abruzzo 'Anfora' Cirelli 2022
Cirelli

Trebbiano d'Abruzzo 'Anfora' Cirelli 2022

Il Trebbiano d’Abruzzo “Anfora” di Cirelli è un vino bianco morbido e intenso, vinificato con breve macerazione in anfore di terracotta, dove rimane in affinamento per circa 12 mesi. Un bouquet ricco di agrumi, frutta gialla ed erbe aromatiche anima un sorso sapido e vellutato, di ottimo equilibrio e notevole persistenza.

Non disponibile

30,00 
Premi e riconoscimenti
93James Suckling
2Slowine
2Gambero Rosso
4Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Trebbiano d'Abruzzo DOC

Vitigni

Trebbiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pressatura soffice, fermentazione con lieviti indigeni avviata da pied de cuve in anfore di terracotta con breve macerazione di meno di un giorno e svolgimento di malolattica

Affinamento

12 mesi in anfore di terracotta

Filosofia produttiva

Biologici, Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni, Fatti in anfora, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. S1780

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO D'ABRUZZO 'ANFORA' CIRELLI 2022

Il Trebbiano "Anfora" è un'espressiva ed originale interpretazione dell'intimo rapporto che intercorre tra il Trebbiano e una delle sue massime zone d'elezione. "Un messaggio d'amore incondizionato": è così che Francesco Cirelli, proprietario di alcuni ettari di vigna ad Atri, provincia del Teramano, descrive la sua visione del vino e di tutto ciò che concerne la sua produzione. Abbracciare un'agricoltura che rispettasse il territorio è stata dunque una scelta spontanea, così come quella di valorizzare i vitigni autoctoni e di proseguire in cantina con fermentazioni spontanee. Liquidi emblematici, lettori di territorio e annata, ma che non rinunciano ad eleganza e linearità, in virtù di una gestione perfetta in fase di vinificazione da parte di Francesco e dei suoi collaboratori.

Il bianco "Anfora" proviene da uve Trebbiano in purezza coltivate in provincia di Atri, tutte provenienti da vigne di proprietà. La raccolta manuale è solo un suggello naturale dell'approccio adottato da Francesco sia in vigna che in cantina, all'insegna del minor interventismo possibile. L'uva dopo essere stata diraspata e pigiata viene trasferita in anfore di terracotta, dove avverrà la fermentazione grazie ad un pied de cuve preparato precedentemente e solo tramite l'intervento dei lieviti indigeni. La breve macerazione di un giorno sulle bucce precede lo svolgimento della malolattica e l'affinamento, che avverrà nelle stesse anfore per 12 mesi.

Il Trebbiano D'Abruzzo "Anfora" bagna il calice con veste gialla intensa, virante verso il dorato. Colpisce per come sa fondere sapientemente spontaneità ad un'innata eleganza, e declina note di frutta a polpa gialla, ricordi iodati e sferzate minerali. Il sorso è compatto, la materia di cui è naturalmente dotato è bilanciata perfettamente da freschezza e sapidità, per un vino zen, che fa dell'armonia la sua arma principale. Il ritorno ammandorlato accresce la complessità del liquido, che siede alla tavola di tutti in giorni, partecipandovi in modo coinvolgente e dinamico. Strepitosa la qualità prezzo.

Colore

Giallo paglierino tenue

Profumo

Fruttato e agrumato, con sentori di frutta gialla, scorza di agrumi ed erbe aromatiche

Gusto

Morbido, sapido, fresco e avvolgente, di notevole persistenza

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202093 / 100Vino eccezionale
Slowine20212 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20214 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico

Cirelli

Anno fondazione2004
Ettari vitati6.5
Produzione annuale40.000 bt
EnologoTommaso Di Domenico
IndirizzoContrada via Colle San Giovanni, 1 - 64032 Atri (TE)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce in umido