Trebbiano Spoletino 'Maceratum' Fongoli 2022
BEST PRICE
Fongoli

Trebbiano Spoletino 'Maceratum' Fongoli 2022

Il Trebbiano Spoletino “Maceratum” è un vino bianco ricco, espressivo e territoriale macerato sulle bucce per circa 15 giorni. Profumi di frutta esotica, miele ed erbe officinali compongono il suo corredo aromatico. Al palato è freschissimo, saporiti e minerale, dotato di energia ed incisività.

28,90 

Caratteristiche

Denominazione

Umbria IGT

Vitigni

Trebbiano Spoletino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, fermentazione alcolica spontanea con lieviti indigeni in tini aperti con macerazione sulle bucce per circa 15 giorni e pressatura finale. Senza filtrazioni e senza aggiunta di solforosa

Affinamento

Alcuni mesi sulle fecce fini in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici, Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU, Codice Operatore nr. BG10

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO SPOLETINO 'MACERATUM' FONGOLI 2022

Il Trebbiano Spoletino “Maceratum”, prodotto dalla Cantina umbra Fongoli, è un bianco macerato sulle bucce per ben 15 giorni, che esprime un profilo aromatico particolarmente ricco, denso e complesso. La scelta del processo di vinificazione di un’uva a bacca bianca sulle bucce conduce ad avere un vino di struttura e di grande intensità aromatica. I profumi sono evoluti, con note di frutta gialla matura, erbe officinali, frutta candita e frutta esotica. Grazie alla vitale freschezza del Trebbiano, il vino trova al palato un perfetto equilibrio tra tensione dinamica e morbidezza fruttata, regalando un’armoniosa esperienza gustativa.

Il bianco “Maceratum” nasce nel territorio collinare di Montefalco, dove la Cantina Fongoli gestisce da quattro generazioni una tenuta di 35 ettari in regime di agricoltura biologica, con utilizzo anche di pratiche della biodinamica e trattamenti eseguiti solo con rame e zolfo di miniera. Le vigne godono di belle esposizioni rivolte a sud-est e sono coltivate su terreni a medio impasto di matrice argillosa.  La vendemmia manuale avviene per solito verso metà ottobre e le uve sono fatte fermentare in tini aperti, in modo spontaneo con lieviti indigeni e senza controllo delle temperature, con una macerazione di 15 giorni, con follature manuali tre volte al giorno. Matura poi sulle fecce fini per alcuni mesi e viene imbottigliato senza filtrazione né aggiunta di solforosa. Completa il suo affinamento con 3 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Il Trebbiano Spoletino “Maceratum” di Fongoli si richiama all’antica tradizione di vinificare anche le uve bianche sulle bucce, per ottenere vino di buona struttura e complessità aromatica, capace d’invecchiare bene nel tempo. Il colore è giallo intenso e brillante, con luminose sfumature color oro. Il quadro olfattivo si apre su aromi di frutta gialla matura, cenni di frutta esotica, sentori di erbe della macchia mediterranea e di frutta candita Al palato il sorso è ampio e avvolgente, con aromi ricchi e persistenti, che trovano nella freschezza incisiva un bilanciamento alla loro morbidezza. Il finale è sapido e minerale, con sensazioni leggermente tanniche.

Colore

Giallo dorato intenso

Profumo

Articolato, fruttato e minerale, con note di frutta esotica matura, miele, frutta secca ed erbe officinali

Gusto

Freschissimo, energico, incisivo ed espressivo, sapido e minerale

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Fongoli

Anno fondazione1925
Ettari vitati23
Produzione annuale65.000 bt
EnologoAngelo Fongoli
IndirizzoLocalità San Marco di Montefalco, 67 - 06036 Montefalco (PG)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Risotto con carne

alt text

Frittura di pesce

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati