Trebbiano d'Abruzzo 'Le Terre dell'Abate' Zaccagnini 2023
Promo
Zaccagnini

Trebbiano d'Abruzzo 'Le Terre dell'Abate' Zaccagnini 2023

Il Trebbiano d’Abruzzo “Le Terre dell’Abate” è un vino bianco fresco e delicato dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, vinificato solo in acciaio. Profuma di fiori freschi, frutta bianca ed erbette. Il sorso è rinfrescante, agile, leggero, snello e beverino

6,90 €
-13%
6,00 

Caratteristiche

Denominazione

Trebbiano d'Abruzzo DOC

Vitigni

Trebbiano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pigiatura soffice, decantazione statica del mosto e fermentazione in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO D'ABRUZZO 'LE TERRE DELL'ABATE' ZACCAGNINI 2023

“La Cuvée dell’Abate” Trebbiano d’Abruzzo della cantina Zaccagnini è un vino fresco e fruttato, prodotto con il vitigno a bacca bianca più tipico della regione. La vinificazione solo in acciaio conserva intatti gli aromi varietali dell’uva, regalando un bianco dalla forte personalità espressiva, che ben rappresenta la grande tradizione abruzzese nella produzione di vini intensi, aromaticamente ricchi e di notevole profondità gustativa. È un bianco che si abbina molto bene ai piatti della cucina di mare.

Il Trebbiano d’Abruzzo “La Cuvée dell’Abate” viene prodotto dalla cantina Zaccagnini. Si tratta di una delle più rappresentative realtà abruzzesi, che nonostante abbia ormai raggiunto dimensioni importanti, è riuscita a conservare uno spirito artigianale e a trasferire nei suoi vini le più antiche tradizioni del territorio. Le vigne si trovano nel territorio di Bolognano in contrada Pozzo, a poche decine di chilometri da Pescara e dalla costa Adriatica. Le splendide esposizioni collinari, il clima mite e mediterraneo, permettono una perfetta maturazione del Trebbiano d’Abruzzo. Dopo la vendemmia, le uve sono sottoposte a una pigiatura soffice sottovuoto per estrarre il mosto fiore, che viene avviato alla fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino matura poi per un periodo di alcuni mesi in vasche d’acciaio e completa l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Il Trebbiano d’Abruzzo di Zaccagnini è un bianco di grande riconoscibilità territoriale, che esprime le migliori caratteristiche del vitigno e dell’area di provenienza. Nel calice ha una veste color giallo paglierino luminoso e brillante. Al naso esprime profumi di fiori bianchi, fiori d’acacia e fiori di campo, erba appena tagliata e aromi di frutta bianca. Al palato si distingue per il sorso vivace, un frutto succoso è un finale di grande freschezza.

Colore

Giallo paglierino luminoso

Profumo

Floreale e delicato, con sentori di fiori di campo, erba fresca e frutta bianca

Gusto

Leggero, fresco, equilibrato, armonico e beverino

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Zaccagnini

Anno fondazione1978
Ettari vitati500
Produzione annuale6.000.000 bt
EnologoConcezio Marulli
IndirizzoContrada Pozzo, 4 - 65020 Bolognano (PE)

Perfetto da bere con

alt text

Stuzzichini

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce in umido