Trebbiano Spoletino 'Anteprima Tonda' Antonelli San Marco 2022
Antonelli San Marco

Trebbiano Spoletino 'Anteprima Tonda' Antonelli San Marco 2022

"Vigna Tonda" è un vino bianco umbro che proviene da un'uva locale troppo spesso dimenticata in passata, ma dalle grandi potenzialità, il Trebbiano Spoletino, vinificato in anfore di terracotta e ceramica, con macerazione sulle bucce. Il timbro aromatico è composto da note di frutta tropicale, scorza d'agrumi, albicocche secche e spezie dolci. Al palato si rivela rotondo e generoso, impreziosito da una schioccante freschezza e un lieve tannino

19,80 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Gambero Rosso
93Veronelli
3Vitae AIS
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Spoleto DOC

Vitigni

Trebbiano Spoletino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in anfore di ceramica e terracotta con macerazione sulle bucce per 3 settimane

Affinamento

Alcuni mesi in un carato di legno usato

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Macerati sulle bucce, Biologici, Fatti in anfora

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL TREBBIANO SPOLETINO 'ANTEPRIMA TONDA' ANTONELLI SAN MARCO 2022

Il Trebbiano Spoletino “Vigna Tonda” della cantina Antonelli San Marco è una delle più interessanti espressioni di questo storico vitigno umbro, che è stato riscoperto negli ultimi anni e sta dimostrando di possedere ottime qualità e una notevole duttilità nel campo della vinificazione.  Per realizzare quest’etichetta è stata scelta la strada della vinificazione in dolium di ceramica con macerazione sulle bucce, in modo da ottenere un bianco intenso, ricco e dal volto particolarmente complesso. Un’etichetta che nasce per valorizzare un cru aziendale e per mettere in luce le potenzialità di un vitigno ancora da scoprire.

“Vigna Tonda” Trebbiano Spoletino nasce in una delle cantine più famose del territorio di Montefalco.  Antonelli San Marco gestisce una tenuta di 170 ettari, di cui circa 50 dedicati alla viticoltura. Oltre al Sagrantino, al Sangiovese e al Grechetto, da alcuni anni Filippo Antonelli sta lavorando con passione sul Trebbiano Spoletino. Le uve arrivano, infatti, dall’omonima vigna, un vero e proprio cru aziendale, già presente su una mappa del 1902 della tenuta Antonelli. Nello stesso luogo è stata piantata una vigna circolare, utilizzando una selezione massale di Trebbiano Spoletino derivante da vecchie piante maritate con aceri. Il vigneto si trova a un’altitudine di circa 300 metri sul livello del mare con esposizione a ovest. Al termine della vendemmia, i grappoli sono avviati a una fermentazione spontanea senza controllo della temperatura, con una lunga macerazione delle bucce in contenitori di ceramica. Prima della messa in vendita, il vino si affina per alcuni mesi in legno.

“Vigna Tonda” rappresenta una nuova sfida per la cantina Antonelli San Marco, che ha deciso di dedicare un nuovo progetto a un vitigno autoctono del territorio per troppo tempo dimenticato. Si tratta di una delle varietà a bacca bianca più interessanti del centro Italia, già molto amata dagli appassionati più attenti e curiosi. Il suo bellissimo colore giallo dorato racconta di un vino maturo e ricco. La macerazione sulle bucce conferisce aromi intensi di frutta gialla, cenni di scorza d’agrumi, sfumature floreali e di erbe aromatiche. Il sorso, ampio, ricco e appagante, conquista con un frutto succoso, ben bilanciato da una vibrante acidità e da una chiusura salina. Uno dei vini macerati più interessanti del panorama italiano.

Colore

Dorato chiaro

Profumo

Note di albicocche secche, scorza di cedro, frutta zuccherina tropicale e richiami di spezie esotiche

Gusto

Rotondo, profondo, di scalpitante freschezza e dal leggero accento tannico

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20203 / 3Vino eccellente
Veronelli202093 / 100Vino eccellente
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Slowine20202 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Antonelli San Marco

Anno fondazione1881
Ettari vitati55
Produzione annuale350.000 bt
EnologoMassimiliano Caburazzi, Paolo Salvi
IndirizzoAntonelli San Marco, Località San Marco, 60 - 06036 Montefalco (PG)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce alla griglia

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche