Valpolicella Classico Allegrini 2024
Allegrini

Valpolicella Classico Allegrini 2024

Il Valpolicella Classico di Allegrini è un vino rosso giovane ed elegante, vinificato e affinato solo in acciaio. Sentori primari di fiori rossi, amarene e spezie spiccano dal bouquet. Il sorso è agile e scattante, succoso e delicato, con sottili tannini nel finale

Annate: 2023
2024
12,80 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS
88Veronelli
92James Suckling
2Gambero Rosso
88Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella DOC

Vitigni

Corvina Veronese 65%, Rondinella 30%, Molinara 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio per 9 giorni

Affinamento

5 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA CLASSICO ALLEGRINI 2024

“Leggero, fresco, rosso e cordiale, come la casa di un fratello con cui si va d’accordo”. Queste sono le parole che Allegrini prende in prestito dal grande Ernest Hemingway per descrivere il Valpolicella Classico, taglio di vitigni autoctoni che si presenta con una personalità giovane e un sorso dinamico. Un vino rosso coinvolgente, dai profumi freschi, che esprime i caratteri più tradizionali di una delle denominazioni venete più importanti, che Allegrini, cantina che sotto la guida attenta di Franco e Marilisa è diventata sinonimo di eccellenza del vino italiano nel mondo, presenta con uno stile inconfondibile.   

Il Valpolicella Classico DOC viene realizzato da Allegrini a partire da un blend tipico del territorio, dove alla Corvina Veronese si aggiunge una buona percentuale di Rondinella e un 5% di Molinara. Le viti, allevate sia a pergola trentina che a guyot semplice, hanno un’età media di circa 33 anni, e crescono su colline caratterizzate da un sottosuolo dove è forte la presenza di argilla e calcare. Le uve, dopo la raccolta, fermentano in acciaio per 9 giorni, a una temperatura ricompresa fra i 25 e i 31 gradi; poi si passa alla fase di affinamento, svolto solo in acciaio fino alla metà di Febbraio.

Il Valpolicella Classico prodotto dalla cantina Allegrini si manifesta all’occhio con un colore rosso rubino, attraversato da lievi riflessi tendenti al violaceo. Il naso è fragrante, pervaso da profumi sottili ed eleganti, dove fiori e frutta si alternano a sfumature più speziate. All’assaggio è di corpo leggero, snello, contraddistinto da un sorso beverino, dove i tannini risultano appena accentuati. Un’etichetta molto versatile dal punto di vista gastronomico, che si fa apprezzare a tutto pasto, sia con primi di terra che con secondi a base di carne bianca e rossa.

Colore

Rosso rubino con sfumature violacee

Profumo

Fragrante e delicato, di fiori rossi, amarene, spezie miste ed erbe aromatiche

Gusto

Agile e succoso, scorrevole e delicato, con fitti ed eleganti tannini

Temperatura
14°-16°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli202288 / 100Vino molto buono
James Suckling202292 / 100Vino eccezionale
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
Robert Parker202288 / 100Vino da buono a molto buono

Allegrini

Anno fondazione1854
Ettari vitati120
Produzione annuale1.300.000 bt
EnologoPaolo Mascanzoni e Lorenzo Fortini
IndirizzoAllegrini, Via Giare, 5 - 37022 Fumane Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Uova e torte salate

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Risotto con carne

alt text

Carni bianche