Valpolicella Classico Superiore Quintarelli 2017
Quintarelli Giuseppe

Valpolicella Classico Superiore Quintarelli 2017

Il Valpolicella Classico Superiore di Quintarelli è un vino imeccabile e di prestigio. La storica cantina è un monumento per la denominazione. Al nasosi avvertono vivesensazioni di frutti in confettura, erbe selvatiche, spezie esottobosco. Al palato è elegante, poderoso, dai tannini fini, dai ritorni fruttaie minerale

Non disponibile

99,00 
Premi e riconoscimenti
93Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella DOC

Vitigni

Corvina 55%, Rondinella 30%, Cabernet 15%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Uve raccolte in cassette di legno e portate in cantina per la pigiatura. Fermentazione con lieviti indigeni per 7/8 giorni

Affinamento

60 mesi in botti medio-grandi di rovere di Slavonia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE QUINTARELLI 2017

Questo Valpolicella Classico Superiore si presenta, sin dai primi istanti, come un rosso dotato di grande completezza di gusto, e con uno spettro olfattivo ottimamente sviluppato. Nulla è infatti fuori posto in questa bottiglia firmata Quintarelli, realtà produttiva che, per tutti gli appassionati, incarna il meglio di ciò che la Valpolicella può offrire. Si tratta infatti di una cantina nata a inizio ‘900, che ha rivoluzionato il modo di fare vino in Veneto, e che è stata fonte d’ispirazione per tanti viticoltori della zona con i suoi prodotti. Proprio come questo Valpolicella Classico Superiore, taglio dove vitigni autoctoni e internazionali si fondono in un’unica anima fatta di eleganza e personalità.

Il Valpolicella Classico Superiore viene realizzato dalla cantina Quintarelli unendo fra loro tre vitigni a bacca rossa, dove, accanto a Corvina e Rondinella, troviamo una varietà internazionale, il Cabernet. Le uve, una volte raccolte durante la fase della vendemmia, vengono portate in casse di legno nei locali adibiti alla vinificazione per la pigiatura. Si avvia poi la fermentazione, grazie alla presenza di lieviti indigeni, che si protrae per un periodo di 7-8 giorni. Segue l’affinamento, svolto in botti di rovere di Slavonia di diversa capacità per 60 mesi, al termine dei quali il vino è pronto per essere imbottigliato.

Questo vino Valpolicella Classico Superiore si manifesta all’occhio con un colore intenso e concentrato, poco penetrabile, che richiama la tonalità del rubino scuro. Lo spettro olfattivo si apre su note speziate, che, pian piano, lasciano intravedere note fruttate e di sottobosco. All’assaggio è di ottimo corpo, equilibrato, con un sorso concentrato in cui la componente tannica risulta particolarmente fine. Un’etichetta con cui la cantina Quintarelli prosegue una storia fatta di successo e prestigio, che la conclama come punto di riferimento indiscusso di tutta la Valpolicella.

Colore

Rosso rubino scuro

Profumo

Speziato, con sentori di amarena e altri frutti del sottobosco in confettura, di erbe selvatiche

Gusto

Intenso e netto, stentoreo, elegante e con tannini fini

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 1 o 2 ore prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 7 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Robert Parker201493 / 100Vino eccellente

Quintarelli Giuseppe

Ettari vitati10
Produzione annuale60.000 bt
IndirizzoVia Cerè, 1 - Negrar (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati