Valpolicella 'Reverie' Zymé 2022
Zymé

Valpolicella 'Reverie' Zymé 2022

Il Valpolicella “Reverie” è un vino rosso di bella freschezza e aromaticità, vinificato e affinato solo in acciaio. Si tratta di un’interpretazione fresca e spensierata della Valpolicella, ricca di profumi floreali, di rosa canina e marasche, dal sorso sapido, fresco e scorrevole, di buona ricchezza aromatica e persistenza

Non disponibile

13,20 
Premi e riconoscimenti
89Veronelli
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
91Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella DOC

Vitigni

Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%, Oseleta 5%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspapigiatura, criomacerazione e fermentazione alcolica e malolattica

Affinamento

6 mesi in acciaio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA 'REVERIE' ZYMÉ 2022

Il Valpolicella “Reverie” di Zymé è un rosso, che fin dalla grafica dell’etichetta, denota la sua vocazione giovane e smart, il suo carattere fresco e fragrante, che vuole restituire nel calice le caratteristiche varietali delle uve. Conquista con un frutto ricco e maturo, con un sorso piacevole e semplice, adatto anche a momenti informali e spensierati. È la classica bottiglia di rosso da degustare in compagnia quando si ha voglia di bere un buon vino, senza dover aprire bottiglie importanti.

Il “Reverie” è un Valpolicella che nasce nella zona di San Pietro in Cariano, nel cuore dell’area collinare a nord di Verona. È qui che l’enologo Celestino Gaspari ha creato la sua cantina. La tenuta Zimé si estende su una trentina di ettari ed è prevalentemente coltivata con le varietà autoctone tipiche del territorio. Le uve di Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta provengono da una selezione di diversi vigneti aziendali, situati nei pressi di Negrar e Lavagno, caratterizzati dalla presenza di terreni di matrice calcareo-argillosa, molto vocati per la coltivazione dei vitigni a bacca rossa. La vendemmia manuale si svolge per solito tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. I grappoli sono diraspati, le uve sottoposte a criomacerazione e a successiva fermentazione con lieviti selezionati, in tini d’acciaio inox a temperatura controllata. Prima di procedere all’imbottigliamento, il vino si affina per 6 mesi in vasche d’acciaio.

Il rosso Valpolicella “Reverie” di Zymé rappresenta il vino quotidiano e popolare del territorio, che da sempre è presente sulle tavole venete, grazie alla sua gioiosa immediatezza espressiva e alla sua ampia capacità di abbinamento con molte pietanze, dai primi piatti saporiti alle carni bianche. Si presenta di un bellissimo colore rosso rubino luminoso e regala un bouquet fragrante, caratterizzato da aromi di ciliegia matura, ribes rosso, lampone, marasca, delicati cenni floreali di iris, violetta e tenui sfumature speziate. Scorrevole e dal sorso piacevolmente snello, ha una tessitura tannica molto fine e aromi croccanti e succosi, che ricordano la frutta fresca. Il finale è armonioso, fresco ed equilibrato.

Colore

Rosso rubino tenue, con riflessi violacei

Profumo

Note di rosa canina, ciliegia e marasca, con un finale piacevolmente pepato

Gusto

Di bella freschezza e sapidità, di medio corpo e persistenza, intenso e complesso

Temperatura
14°-16°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202189 / 100Vino molto buono
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Robert Parker202091 / 100Vino eccellente

Zymé

Anno fondazione2003
Ettari vitati30
Produzione annuale180.000 bt
EnologoCelestino Gaspari
IndirizzoVia Ca' del Pipa, 1 - 37029 San Pietro in Cariano (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi freschi