Valpolicella Ripasso Classico Superiore Antolini 2021
Antolini

Valpolicella Ripasso Classico Superiore Antolini 2021

Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore di Antolini è un vino rosso veneto intenso e corposo da uve Corvina, Corvinone e Rondinella che matura per 12 mesi in botti di rovere e ciliegio. Di colore rosso rubino limpido e luminoso, esprime all'olfatto sentori di lamponi, more e amarene arricchiti da note speziate di vaniglia e chiodi di garofano mentre al gusto è pieno e fresco, con tannini avvolgenti e di ampia morbidezza, di ottima sapidità.

16,00 

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella Ripasso DOC

Vitigni

Corvina, Corvinone, Rondinella

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni e ripasso con seconda fermentazione sulle vinacce dell'Amarone e del Recioto per 7 giorni

Affinamento

12 mesi in botti di rovere e ciliegio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE ANTOLINI 2021

Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore Antolini è un rosso ricco e intenso, prodotto con le uve tipiche del territorio del veronese: Corvina, Corvinone e Rondinella. Nonostante sia il vino anagraficamente più giovane della Valpolicella, è diventato in breve tempo famoso in tutto il mondo. È nato dalla geniale intuizione di “ripassare” il Valpolicella classico sulle vinacce fresche dell’Amarone, in modo da arricchire il vino di corpo, struttura, di profumi e aromi complessi. Un vero fratello minore dell’Amarone, che a tavola si abbina molto bene a piatti di carne, anche importanti.

Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore di Antolini nasce nella tenuta di proprietà che ha sede a Marano, proprio nel cuore della Valpolicella. Nove ettari di vigneti, coltivati a un’altitudine compresa tra i 150 e i 350 metri sul livello del mare, su maglifici pendii collinari, spesso terrazzati con muretti a secco. Le vigne si trovano nel territorio del comune di Marano, San Pietro e Negrar e sono coltivate sia con il tradizionale sistema della pergola veronese, che a Guyot. Il clima mite e ventilato, con forti escursioni termiche e i vocati terreni di matrice calcareo-argillosa, creano un habitat ideale per ottenere uve rosse di alta qualità. La fermentazione si svolge con lieviti indigeni. Il vino viene poi “ripassato” per la seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto per un periodo di circa una settimana. Il vino matura per 12 mesi in botti di rovere e di ciliegio prima d’essere imbottigliato.

Il Valpolicella Ripasso Classico Superiore di Antolini è la perfetta espressione delle caratteristiche tradizionali del bellissimo territorio collinare della Valpolicella. Un’area famosa per la produzione di grandi vini già ai tempi degli Antichi Romani e che oggi ha conquistato i mercati di tutto il mondo. Il vino ha un colore rosso rubino intenso e luminoso. Il bouquet è ricco, con aromi si amarene, frutti a bacca scura, vaniglia e spezie. L’ingresso al palato è armonioso e morbido, con aromi ampi e complessi, una trama tannica vellutata, un finale equilibrato e molto persistente.

Colore

Rosso rubino limpido e luminoso

Profumo

Lamponi, amarene e more con dettagli speziati di vaniglia e chiodi di garofano

Gusto

Avvolgente e morbido, di ottima freschezza sapida e tannini levigati

Temperatura
18°-20°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 4-5 anni

Antolini

Anno fondazione1992
Ettari vitati9
Produzione annuale60.000 bt
IndirizzoPrognol, 22 - 37020 Marano di Valpolicella (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Risotto ai funghi