00h
:
00m
:
00s
Valpolicella Ripasso Superiore 'Il Vegro' Brigaldara 2022
Promo
Brigaldara

Valpolicella Ripasso Superiore 'Il Vegro' Brigaldara 2022

Il Valpolicella Superiore "Il Vegro" è un vino rosso ricco e intenso prodotto con la tecnica del Ripasso sulle vinacce dell'Amarone e maturato in botte per 18 mesi. Al naso si esprime con in un esuberante bouquet di frutta matura, tabacco e spezie orientali. Al palato è morbido, corposo e avvolgente, dotato di buona mineralità e freschezza

22,30 €
-20%
17,80 
00h
:
00m
:
00s
Premi e riconoscimenti
89Veronelli
3Vitae AIS
2Gambero Rosso
4Bibenda

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella Ripasso DOC

Vitigni

Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20% e altri vitigni 10%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Il Valpolicella d'annata viene messo a contatto con le vinacce dell'Amarone che, grazie agli zuccheri ancora presenti, innesca una seconda fermentazione che dura 5 giorni e che dona struttura al vino arricchendolo di aromi d'appassimento

Affinamento

18 mesi in botti di rovere di Slavonia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE 'IL VEGRO' BRIGALDARA 2022

Il Ripasso della Valpolicella Superiore “Il Vegro” è un prodotto che, grazie al perfetto equilibrio tra altitudine, suolo e microclima, consente alle differenti varietà che lo compongono di trovare le condizioni ideali di crescita, dando alla luce un vino dal carattere armonioso e dalla buona longevità. Un’etichetta in cui la tecnica del ripasso del mosto sulle vinacce dell’Amarone arricchisce il bouquet di profumi al naso, contribuendo a forgiarne la personalità. Brigaldara si conferma come una cantina da conoscere e apprezzare per la qualità indiscussa dei propri prodotti.

Questo Valpolicella Superiore Ripasso “Il Vegro” è una bella espressione di ciò che i vitigni a bacca rossa autoctoni del territorio possono dare in Veneto. Si tratta infatti di un taglio dove troviamo Corvina, Corvinone, Rondinella e un ultimo 10% di altri vitigni locali, uve che crescono con il sistema della pergola veronese e del guyot, su piante la cui età si aggira intorno ai 20 anni. Dopo la raccolta, gli acini fermentano per poi venir fatti “ripassare” sulle vinacce dell’Amarone, che, grazie alla componente zuccherina ancora presente, innescano una seconda rifermentazione, che si protrae per 5 giorni. Infine si passa alla fase dell’affinamento, svolto per 18 mesi in botti di rovere di Slavonia.

“Il Vegro” Brigaldara è un Valpolicella Superiore Ripasso che fluisce nel bicchiere evidenziando una veste color rubino, molto intensa e profonda. I profumi che circondano il naso sono ampi e avvolgenti, e si orchestrano intorno a una trama fruttata, impreziosita anche da tocchi più speziati e terziari, derivanti dal periodo di affinamento trascorso in rovere di Slavonia. In bocca è di corpo medio, fasciante al palato, con un sorso contraddistinto da una piacevole freschezza e da un leggero gusto minerale. Un rosso veneto di ottimo spessore, perfetto per accompagnare secondi piatti a base di carne e selvaggina.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Ricco e intenso, con note di prugne, piccoli frutti rossi, spezie orientali e tabacco

Gusto

Morbido e avvolgente, pieno e asciutto, con sfumature fruttate e minerali di buona freschezza

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli201989 / 100Vino molto buono
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio

Brigaldara

Anno fondazione1979
Ettari vitati50
Produzione annuale300.000 bt
EnologoRoberto Ferrarini
IndirizzoVia Brigaldara, 20 - San Floriano (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati