Valpolicella Superiore 'Ruberpan' Pieropan 2022
Pieropan

Valpolicella Superiore 'Ruberpan' Pieropan 2022

Il Valpolicella Superiore Ruberpan di Pieropan prende il nome dall’aggettivo latino "ruber" che ne descrive il colore rubino intenso. L’affinamento in legno fino a 48 mesi e in bottiglia per altri 6 mesi conferisce un profilo aromatico di frutta matura con note di rosa rossa, cannella e cacao. Il sorso è avvolgente e dai tannini vellutati, con una lunga persistenza rotonda e sorprendente freschezza

22,90 
Premi e riconoscimenti
92James Suckling
4Bibenda
2Gambero Rosso

Caratteristiche

Denominazione

Valpolicella DOC

Vitigni

Corvina 60%, Corvinone 20%, Rondinella 10%, Croatina 5% e piccole percentuali di vitigni autoctoni

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata per 12 giorni

Affinamento

24 mesi in botte grande, 24 mesi in tonneau e 6 mesi in bottiglia

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VALPOLICELLA SUPERIORE 'RUBERPAN' PIEROPAN 2022

Il Valpolicella Superiore “Ruberpan” della cantina Pieropan è un’etichetta di grande piacevolezza di beva, ispirata al modello classico del vino più tradizionale e iconico di questo meraviglioso territorio collinare che si trova a nord di Verona. Come da antica consuetudine, è realizzato con le uve a bacca rossa autoctone.  Varietà da secoli coltivate in Veneto, dove hanno trovato la migliore interazione con suoli e clima. Lo stesso nome, che riprende la parola latina “ruber”, vuole sottolineare il profondo legame con i più antichi usi locali. La Valpolicella, infatti, era già famosa in antichità per i suoi grandi vini e ancora oggi rappresenta un punto di riferimento importante, connotato di una forte identità territoriale.

Il “Ruberpan” Pieropan è un Valpolicella Superiore che nasce da un percorso di ricerca teso ad andare oltre l’espressione standard dei vini del territorio. È un’etichetta capace di indicare una nuova via espressiva, più moderna ed elegante. Le uve a bacca rossa Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina, provengono dalla tenuta aziendale che si trova in Val d’Illasi, nel cuore della Valpolicella. I vigneti sono coltivati in uno splendido contesto naturale, a un’altitudine di circa 300-350 metri sul livello del mare, con esposizione meravigliosamente rivolta a mezzogiorno. Il clima mite e ventilato e i terreni, prevalentemente composti da calcare e argille, permettono di ottenere grappoli dagli aromi particolarmente fini ed eleganti. La fermentazione alcolica si svolge in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata, con un periodo di macerazione sulle bucce di una dozzina di giorni. Il vino sosta per 24 mesi in botte grande, poi per altri 24 mesi il tonneau di rovere e infine completa il lungo percorso d’affinamento con sei mesi in bottiglia prima di lasciare la cantina.

Il “Ruberpan” Valpolicella Superiore è un vino sorprendente per la sua capacità di coniugare la consuetudine storica del luogo, con le idee di un grande innovatore del mondo del vino del veneto. Nel calice si presenta di un bellissimo colore rosso rubino intenso e luminoso. All’olfatto sprigiona un bouquet ricco, caratterizzato da profumi di ciliegia matura, ribes, fragola, piccoli frutti di bosco, morbide sfumature di cannella e spezie orientali, cenni di vaniglia, delicati ricordi boisé, di cacao e cioccolato amaro. Il sorso è armonioso e scorrevole, con una tessitura tannica sottile e un perfetto equilibrio tra un frutto ricco e maturo e le raffinate note d’evoluzione terziaria, dovute al lungo affinamento in legno. Il finale è piacevolmente fruttato, fresco e fragrante.

Colore

Rosso rubino luminoso

Profumo

Note di rosa e frutti rossi in confettura, sentori di cacao e sfumature tostate

Gusto

Trama tannica vellutata accompagna da una buona freschezza e persistenza

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 4-5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202092 / 100Vino eccezionale
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo

Pieropan

Anno fondazione1880
Ettari vitati75
Produzione annuale680.000 bt
EnologoLeonildo, Dario Pieropan
IndirizzoVia Camuzzoni, 3 - 37038 Soave (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche