Verdicchio dei Castelli di Jesi 'Arnaldo' Santa Barbara 2022
Santa Barbara

Verdicchio dei Castelli di Jesi 'Arnaldo' Santa Barbara 2022

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Arnaldo" della cantina Santa Barbara è un vino bianco fragrante e coinvolgente delle Marche. Questa etichetta è una dedica del produttore al padre che ha voluto realizzare un vino fuori dagli schemi, le uve macerano sulle proprie bucce fio alla fine della fermentazione in vasche d'acciaio e successivamente non viene filtrato. Il colore è giallo dorato con riflessi aranciati ed i profumi sono intensi, complessi e ricordano spezie officinali. Il gusto è travolgente, la trama tannica viene accompagnata da una freschezza che rende il finale equilibrato. 

29,00 

Caratteristiche

Denominazione

Verdicchio Castelli di Jesi DOC

Vitigni

Verdicchio 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Delicata diraspatura e naturale macerazione sulle bucce fino a fine fermentazione in acciaio, utilizzo di soli lieviti indigeni, non viene filtrato

Affinamento

Qualche mese in vasche d'acciaio

Filosofia produttiva

Biologici, Macerati sulle bucce

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI 'ARNALDO' SANTA BARBARA 2022

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi “Arnaldo” della cantina marchigiana Santa Barbara, è un’etichetta a tiratura limitata e numerata, che propone una versione particolare del bianco classico del territorio. È un vino realizzato con un procedimento che prevede un processo di macerazione sulle bucce, ispirato ai metodi di vinificazione più antichi e tradizionali. Il risultato è un vino dal volto particolarmente intenso e ricco, dagli aromi complessi e persistenti, che esalta la naturale densità aromatica e la struttura importante del famoso vitigno marchigiano. È un nuovo volto del Verdicchio, dedicato da Stefano Antonucci alla memoria del padre.

“Arnaldo” è una versione di Verdicchio dei Castelli di Jesi che va ad arricchire la gamma dei vini della cantina Santa Barbara, tra le più interessanti interpreti del grande vitigno marchigiano. Le uve di Verdicchio provengono da alcune parcelle della tenuta coltivate in regime biologico certificato a un’altitudine di cica 260 metri sul livello del mare, su suoli argillosi. Al termine della vendemmia, i migliori grappoli sono diraspati e le uve sono fatte macerare sulle bucce fino alla fine della fase di fermentazione, che si svolge in serbatoi d’acciaio inox, utilizzando solo lieviti indigeni. Dopo alcuni mesi d’affinamento in vasche d’acciaio, il vino viene imbottigliato senza procedere a nessuna filtrazione, in modo da mantenere intatta la sua naturale integrità espressiva e la sua completezza organolettica.

Il bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi “Arnaldo” di Santa Barbara è un vino importante, dalla vocazione gastronomica, particolarmente adatto ad abbinamenti con carni bianche, pesce al forno saporito o formaggi di media stagionatura. Nel calice si presenta di un bellissimo colore giallo dorato luminoso con riflessi brillanti e delicate sfumature ramate. Il quadro olfattivo colpisce per la particolare complessità e intensità. Esprime note di morbide spezie, di erbe officinali, cenni balsamici, aromi di frutta matura a polpa gialla e sensazioni di frutta tropicale. Al palato è di buona struttura, armonioso con aromi ricchi e densi, che s’allungano verso un finale fresco e molto persistente, connotato da un lieve ruvidità tannica.

Colore

Giallo dorato con riflessi ramati

Profumo

Complesso, intenso, intrigante, spezie officinali si fondono a sentori eterei e di frutta matura

Gusto

Fragrante, trama tannica alternata e bilanciata da notevole freschezza, finale di media lunghezza ed equilibrato

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Santa Barbara

Anno fondazione1984
Ettari vitati40
Produzione annuale900.000 bt
EnologoPierluigi Lorenzetti
IndirizzoBorgo Mazzini, 35 - 60010 Barbara (AN)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce affumicato

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carni bianche