Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Casal di Serra' Umani Ronchi 2023
Umani Ronchi

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Casal di Serra' Umani Ronchi 2023

Il Verdicchio Superiore "Casal di Serra" di Umani Ronchi è un vino bianco di bella personalità grazie al contatto prolungato con i lieviti. Al naso è fruttato, di mela golden e pesca gialla, fiori di campo e venature minerali. Al palato è morbido, fresco, sapido e dall'avvolgente calore percepibile al sorso, a dare vivacità.

12,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
88Veronelli
2Gambero Rosso
91James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Verdicchio Castelli di Jesi DOC

Vitigni

Verdicchio 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice delle uve e decantazione statica. Parte delle uve subisce la macerazione pellicolare. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in serbatoi di acciaio per 10-15 giorni

Affinamento

5 mesi sui lieviti in acciaio

Filosofia produttiva

Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE 'CASAL DI SERRA' UMANI RONCHI 2023

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore “Casal di Serra” è un prodotto in cui il varietale di partenza, il Verdicchio, è indiscusso protagonista. Un’uva autoctona importante nel panorama ampelografico regionale, che, durante la vinificazione, grazie al contatto coi lieviti, acquisisce ricchezza e carattere, mantenendo sempre un sorso equilibrato ed elegante. Umani Ronchi conferma, con quest’etichetta, il proprio ruolo di riferimento all’interno delle Marche, soprattutto quando si parla di Verdicchio.

Il “Casal di Serra” è un Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore che nasce dalle uve di Verdicchio, vitigno simbolo all’interno del terroir marchigiano. Le viti di questa varietà, la cui età si aggira intorno ai 30 anni, crescono in vigneti situati a un’altezza compresa fra i 200 e i 350 metri sul livello del mare, affondando le radici in un sottosuolo di matrice franco-argillosa e calcarea. Le uve, dopo la raccolta, vengono pressate sofficemente, per poi decantare staticamente; la fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata in vasche d’acciaio, per 10-15 giorni. L’affinamento si protrae per circa 5 mesi in acciaio, periodo in cui il vino rimane a contatto coi lieviti.

Il Verdicchio Umani Ronchi “Casal di Serra” si sviluppa nel bicchiere con una tonalità dorata, attraversata da lampi più verdognoli nell’unghia. Il naso è dominato da note intense floreali, che si alternano a sensazioni di frutta a polpa bianca e a leggere sfumature più tendenti al minerale. Al palato è armonioso, rotondo, con un corpo leggero, che beneficia di un sorso fresco e sapido, molto fasciante. Umani Ronchi, cantina simbolo della ripresa vitivinicola nelle Marche, ci regala un bianco dove qualità e prezzo riservano una piacevole sorpresa.

Colore

Giallo dorato con sfumature verdognole

Profumo

Di fiori di campo, frutti gialli, come la mela e la pesca, dalla vena minerale

Gusto

Equilibrato, morbido, fresco, sapido e di avvolgente calore al sorso

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli202288 / 100Vino molto buono
Gambero Rosso20222 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202291 / 100Vino eccezionale

Umani Ronchi

Anno fondazione1957
Ettari vitati240
Produzione annuale3.200.000 bt
EnologoLuigi Piersanti
IndirizzoVia Adriatica, 12 - Osimo (AN)

Perfetto da bere con

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Formaggi freschi

alt text

Stuzzichini