Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Doroverde' Tombolini 2022
Tombolini

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Doroverde' Tombolini 2022

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Doroverde' della cantina Tombolini è un vino bianco marchigiano fresco, fine e di grande equilibrio, che affina in parte in acciaio e in parte in cemento. Al palato è sapido, scorrevole e di buon corpo, mentre al naso esprime un ampio bouquet di aromi, dove le note di fiori bianchi e frutta gialla si mescolano a sottili sfumature di bergamotto e note balsamiche. Da provare con piatti di pesce, dalle crudité al fritto misto!

17,30 

Caratteristiche

Denominazione

Verdicchio Castelli di Jesi DOC

Vitigni

Verdicchio 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Pressatura soffice a temperatura controllata di grappoli interi e successiva fermentazione in parte in acciaio e in parte in cemento

Affinamento

Qualche mese sulle fecce fini, in parte in acciaio e in parte in cemento

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VERDICCHIO DEI CASTELLI DI JESI CLASSICO SUPERIORE 'DOROVERDE' TOMBOLINI 2022

La cantina a conduzione famigliare Tombolini presenta il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore ‘Doroverde’, un Verdicchio che colpisce per finezza ed equilibrio. L’appellativo ‘Doroverde’ rappresenta un omaggio sia ai Dori, stirpe dell’antica Grecia che fondò la città di Ancona, sia ai colori della campagne di Jesi e al suo simbolo varietale: il Verdicchio. In etichetta è invece raffigurata una veduta dall’alto del borgo di Staffolo coperto dalla neve, sede della tenuta. Tutti i vini firmati Tombolini sono poi commercializzati in un’iconica bottiglia a forma di anfora lunga, in uso da oltre 70 anni.

Tombolini ‘Doroverde’ Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore viene prodotto con sole uve Verdicchio coltivate su terreni collinari, caratterizzati da una forte componente argillosa nella parte più alta che cede il posto al calcare scendendo lungo il versante. L’altitudine media è di 250 metri sul livello del mare, l’esposizione è a pieno est mentre la conduzione agronomica si rifà ai principi dell’agricoltura biologica. La raccolta viene effettuata interamente a mano generalmente durante la terza decade di settembre con un’attenta selezione dei grappoli, che sono quindi vinificati interi tramite pressatura soffice e conseguente fermentazione alcolica del mosto fiore in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La successiva fase di maturazione avviene sempre in acciaio sulle fecce fini, con una piccola frazione della massa che termina l’affinamento in vasche di cemento.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Tombolini ‘Doroverde’ è di colore giallo paglierino dai bagliori verdolini. Al naso si avvertono pregevoli aromi di bergamotto, fiori bianchi e frutta a polpa gialla, arricchiti da un sottofondo balsamico. Fresco e di buon corpo il gusto, con un solido timbro sapido e una chiusura bilanciata a conclusione.

Colore

Giallo paglierino dai riflessi verdolini

Profumo

Note di fiori bianchi, bergamotto, cenni balsamici e di frutta gialla

Gusto

Fresco, sapido, di buon corpo, bilanciato

Temperatura
10-12°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare tranquillamente in cantina per 1-2 anni

Tombolini

Anno fondazione1921
Ettari vitati30
IndirizzoTombolini Vini, Contrada Cavalline, 2 - 60039 Staffolo (AN)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Frittura di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pesce e crostacei al vapore