Verdicchio dei Castello di Jesi Classico Superiore 'Tralivio' Sartarelli 2022
Sartarelli

Verdicchio dei Castello di Jesi Classico Superiore 'Tralivio' Sartarelli 2022

Il Verdicchio Castelli di Jesi "Tralivio" è un vino elegante e ricco, di medio corpo, caratterizzato da una travolgente freschezza e da una tipica e piacevole sapidità. Profumi di mandorle, frutta, fiori gialli e pietra focaia conquistano l'olfatto. La beva è scorrevole, fresca, morbida, piacevole ed equilibrata

16,90 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
92Veronelli
2Gambero Rosso
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Verdicchio Castelli di Jesi DOC

Vitigni

Verdicchio 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Spremitura soffice e fermentazione alcolica in acciaio

Affinamento

10 mesi in acciaio e 8 in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VERDICCHIO DEI CASTELLO DI JESI CLASSICO SUPERIORE 'TRALIVIO' SARTARELLI 2022

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi "Tralivio" è un bianco dal profilo fresco ed elegante, con raffinati profumi floreali, ricchi aromi fruttati e ricordi minerali. Un vino che porta in primo piano le qualità di uno dei vitigni a bacca bianca più pregiati del nostro patrimonio ampelografico, capace di donare vini piacevolissimi da bere giovani, ma che possiedono anche un interessante potenziale d’evoluzione e invecchiamento, con lo sviluppo di nobili aromi terziari. Un bianco espressivo e mediterraneo, che ben esprime il valore dello splendido terroir marchigiano.

Il bianco “Tralivio” è un Verdicchio dei Castello di Jesi Classico Superiore prodotto solo con uve accuratamente selezionate in vigna e vendemmiate nei vigneti più vecchi della tenuta, con una produzione che non supera gli 80 quintali per ettaro. Le vigne si trovano nel cuore dell’area storica del Verdicchio dei Castelli di Jesi, nel comune di Poggio San Marcello, a un’altitudine di circa 350 metri con esposizione sud-est e sud-ovest, su terreni a medio impasto con alta percentuale di calcare. Tra i filari sono presenti una trentina di diversi cloni di Verdicchio, che garantiscono una grande biodiversità e una straordinaria complessità aromatica del vino. Dopo la vendemmia manuale e la pressatura soffice, il mosto è avviato alla fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Il vino matura per 10 mesi in acciaio e termina l’affinamento con 8 mesi in bottiglia prima della messa in vendita.

Il Sartarelli Verdicchio dei Castelli di Jesi Tralivio è un vino perfetto per apprezzare le migliori qualità dei bianchi marchigiani. Un vino profumato, intenso e dalla freschezza vibrante, ideale da degustare in abbinamento a menù di mare. Ha un colore giallo chiaro con riflessi dorati. Il bouquet è caratterizzato da profumi di fiori bianchi, aromi di frutta gialla, cenni tropicali e sentori di pietra focaia. Al palato è di media struttura, con sorso di vivace freschezza che si distende verso ricchi aromi fruttati e un finale leggermente ammandorlato.

Colore

Giallo dorato tenue

Profumo

Ricco e fresco, di mandorle, frutta esotica, fiori gialli e pietra focaia

Gusto

Morbido, equilibrato, elegante, di grande freschezza e sapidità

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli202192 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Sartarelli

Anno fondazione1972
Ettari vitati55
Produzione annuale300.000 bt
EnologoTommaso Chicchiarini Sartarelli
IndirizzoVia Coste del Molino, 24 - 60030 Poggio San Marcello (AN)

Perfetto da bere con

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce in umido

alt text

Formaggi freschi