Vermentino 'Albablu' Campo alle Comete 2023
Campo alle Comete

Vermentino 'Albablu' Campo alle Comete 2023

Il Vermentino "Albablu" Campo alle Comete 2021 è un Vermentino della costa livornese, nella zona di Bolgheri famosa per i suoi rossi: insomma, fuori dalla norma. Si tratta di un bianco intenso, dai sentori fruttati di pompelmo, mela e dagli intriganti accenni floreali di mimosa. Presenta una certa mineralità ed è piacevolmente grasso in bocca, dove freschezza e aromaticità persistono a lungo. Un vino da bere giovane, accompagnando una pasta al sugo di pesce 

11,50 
Premi e riconoscimenti
90James Suckling
90Robert Parker

Caratteristiche

Denominazione

Toscana IGT

Vitigni

Vermentino 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica in contenitori di acciaio, breve sosta sulle fecce fini

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VERMENTINO 'ALBABLU' CAMPO ALLE COMETE 2023

Il Vermentino “Albablu” di Campo alle Comete nasce a Bolgheri in Toscana dal progetto della cantina di Feudi di San Gregorio di esportare la loro filosofia di lavoro e la loro esperienza fuori dal territorio campano per creare prodotti che siano profondamente in sintonia con la tradizione e la storia del luogo e che portino la firma della Famiglia Capaldo. I vigneti sono posti a Castagneto Carducci, territorio meraviglioso e da sempre vocato alla produzione di vini dalla qualità sublime.

Le uve del Vermentino “Albablu” di Campo alle Comete sono coltivate in vigneti posti nelle vicinanze del Mar Tirreno, circondati dalle belle colline toscane a mo’ di anfiteatro per creare un paesaggio dalla bellezza inimitabile. Il clima è caratterizzato da inverni particolarmente freddi a causa dei venti provenienti anche dal mare e in estate le alte temperature sono mitigate dall’influenza marina, rendendole non eccessivamente alte e afose. L’esposizione solare è eccellente e garantisce ottima maturazione delle uve. Ultimata la vendemmia, si svolge una fermentazione alcolica in acciaio e segue una breve sosta sulle fecce fini. Affina alcuni mesi in acciaio e due mesi in bottiglia.

Il colore del Vermentino “Albablu” di Campo alle Comete si presenta alla vista di un giallo chiaro quasi tendente al bianco carta con riflessi tendenti al verde tenue. I profumi ricordano il pompelmo, fiori bianchi e sentori minerali sul finale; in bocca è equilibrato, aromatico con una spiccata sapidità e mineralità sul finale. In abbinamento si sposa perfettamente con antipasti a base di pesce e crostacei, così come risotti conditi con i frutti di mare; interessante anche con pesce alla griglia, sushi e sashimi, ma anche con carni bianche. Ottimo prodotto da consumare in occasione di grigliate estive in riva al mare al tramonto per gustare tutti i sapori autentici della terra toscana.

Colore

Giallo chiaro con riflessi verdolini

Profumo

Pompelmo, mimosa e mela, poi lievi sentori minerali sul finale

Gusto

Di buona freschezza e pronunciata sapidità, dalla persistente aromaticità. Di buon equilibrio, minerale sul finale

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling202190 / 100Vino eccezionale
Robert Parker202190 / 100Vino eccellente

Campo alle Comete

Anno fondazione2016
Ettari vitati21
Produzione annuale120.000 bt
EnologoStefano Di Blasio
IndirizzoCampo alle Comete, Via Fornacelle, 249, Loc. Sughereccio - 57022 Castagneto Carducci (LI)

Perfetto da bere con

alt text

Tartare di pesce

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Formaggi freschi