Il Grillo “Vignaverde” è un vino bianco secco, saporito e minerale nato nel territorio di Marsala, vinificato solo in acciaio. Profuma di agrumi, frutta gialla e acqua salata. Al sorso è fresco, sapido, piacevole, espressivo e di buona persistenza.
Il Grillo “Vignaverde” di Marco De Bartoli è un bianco siciliano intenso e profumato, dal gusto fresco e piacevolmente fruttato. Figlio di due varietà tipiche dell’area occidentale dell’isola, come Catarratto e Moscato d’Alessandria, il Grillo è una delle uve autoctone a bacca bianca più interessanti del panorama siciliano, soprattutto della zona di Marsala. Nell’area costiera ha trovato il suo perfetto habitat naturale per esprimere vini di grande fascino. La vinificazione in acciaio esalta i suo caratteristici aromi agrumati, di frutta tropicale e la sua piacevole connotazione sapida e marina.
Il “Vignaverde” è un Grillo in purezza prodotto da una delle cantine più prestigiose della zona di Marsala. La rinascita della viticoltura del territorio marsalese deve molto all’intraprendenza di Marco De Bartoli, che verso la fine degli anni ’70 ha saputo affrontare il periodo di crisi e declino del classico vino Marsala, orientando la produzione verso vini secchi e passiti, conservando l’antica tradizione del Marsala classico con una piccola produzione di altissima qualità. Nella tenuta si coltivano i vitigni storicamente presenti nel territorio: Grillo, Moscato d’Alessandria, Catarratto e Perricone. Il clima mediterraneo, molto ventoso, dell’estrema punta occidentale della Sicilia e i terreni costieri, caratterizzati da sabbie, arenarie e calcare, si sono rivelati perfetti per una viticoltura di qualità e in particolare per il vitigno Grillo, che qui si esprime su livelli di assoluta eccellenza.
Il “Vignaverde” De Bartoli è un bianco dal volto tipicamente siciliano, che unisce intensità espressiva ed eleganza. Al termine della pressatura soffice e di una decantazione statica a freddo di 48 ore, il mosto fiore fermenta in serbatoi d’acciaio con utilizzo di soli lieviti indigeni. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per circa 6 mesi sui lieviti in vasche d’acciaio. Si presenta di colore giallo dorato con riflessi brillanti. All’olfatto si apre su profumi floreali di zagara, aromi di agrumi, frutta gialla matura, cenni tropicali e sfumature iodate. Il sorso è intenso con un centro bocca dal frutto espressivo, un finale fresco e sapido.
Giallo dorato tenue
Fruttato e minerale, di agrumi, frutta gialla fresca e acqua di mare
Fresco, agrumato, saporito e minerale, di buona persistenza
Guida | Annata | Punteggio | Citazione |
---|---|---|---|
Bibenda | 2022 | 4 / 5 | Vino di grande livello e spiccato pregio |
Anno fondazione | 1978 |
---|---|
Ettari vitati | 18 |
Produzione annuale | 150.000 bt |
Enologo | Renato e Sebastiano De Bartoli |
Indirizzo | Marco De Bartoli, Contrada Fornara Samperi, 292 - 91025 Marsala (TP) |
Antipasti di pesce
Uova e torte salate
Pasta al pesce in bianco
Risotto ai frutti di mare
Pesce in umido