Vin da Beive' Valfaccenda 2023
Valfaccenda

Vin da Beive' Valfaccenda 2023

"Vin da Beive" sta a significare in dialetto piemontese: vino da bere e non c'era forse nome più adatto per descrivere questo rosso genuino. Valfaccenda regala una versione 'da ballo', spensierata, leggera e scapigliata, offrendo un rosso da merenda, dalla beva (pericolosamente) dissetante ed energica. Solo acciaio e breve fermentazione coi raspi, tanta freschezza, frutto croccante e finezza, pochi muscoli e fronzoli

19,50 

Caratteristiche

Vitigni

Uve rosse

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica con lieviti indigeni in serbatoi di acciaio con 50% della massa che macera coi raspi

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VIN DA BEIVE' VALFACCENDA 2023

Il “Vin da Beive” è un vino “da bere”, come indicato dal nome dato all’etichetta in dialetto piemontese. Valfaccenda, giovane realtà produttiva che nasce dall’amore per il Roero di Luca e Carolina, ricercava uno spirito sbarazzino e spigliato con cui presentare il suo vino rosso, per renderlo più amichevole e versatile anche fuori pasto. Ecco quindi come nasce il “Vin da Beive”, che colpisce per il carattere vinoso, fruttato al naso e spiccatamente  conviviale.

Il Valfaccenda “Vin da Beive” nasce da un'accurata selezione delle migliori uve a bacca rossa. I vigneti si trovano su pendii situati tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare, caratterizzati da un sottosuolo tipicamente sabbioso. Il mosto ottenuto dalla fase di pressatura degli acini fermenta spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio inox, e il 50% della massa totale macera con i raspi.

Il “Vin da Beive” si annuncia alla vista con un colore rosso granato, caratterizzato da una luminosità trasparente, che lo rende quasi cristallino. Al naso si avverte un principale profumo vinoso, dove è la frutta a essere protagonista dell’esame olfattivo con sensazioni fragranti e avvolgenti. In bocca è di corpo leggero, con un sorso gustoso e beverino, che grazie alla sua schiettezza colpisce il palato con immediatezza. Un’etichetta artigianale e sincera, estremamente versatile in tavola!

Colore

Rosso granato trasparente e luminoso

Profumo

Vinoso e fragrante con aromi di frutta croccante e succosa

Gusto

Beva succosa, polposa e rinfrescante, fine e appagante, senza fronzoli

Temperatura
14°-16°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Valfaccenda

Ettari vitati4.6
Produzione annuale25.000 bt
EnologoLuca Faccenda
IndirizzoFrazione Madonna di Loreto, Località Val Faccenda, 43 - 12043 Canale (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pizza

alt text

Stuzzichini

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne