Vin Santo del Chianti Classico Isole e Olena 2010
Isole e Olena

Vin Santo del Chianti Classico Isole e Olena 2010

Il Vin Santo del Chianti Classico della cantina Isole e Olena è un vino dolce da fine pasto, grande protagonista della tavola in Toscana, accompagnato tradizionalmente a qualche cantuccio. La morbidezza al palato e le note di agrumi, miele e frutta secca che lo contraddistingono, lo rendono un ottimo vino da abbinare a un tagliere di formaggi erborinati 

67,00 

Caratteristiche

Denominazione

Vin Santo del Chianti Classico DOC

Vitigni

Malvasia 60%, Trebbiano 40%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 37.5 cl

Vinificazione

Fermentazione dell'uva in caratelli scolmi per permettere l'ossigenazione

Affinamento

Invecchiamento in caratelli per 7 anni

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO ISOLE E OLENA 2010

Il Vin Santo del Chianti Classico di Isole e Olena nasce a Barberino Val d’Elsa, località a metà strada tra la provincia di Firenze e quella di Siena, cuore della denominazione Chianti Classico. L’attività inizia a muove i battenti nel 1956 con la famiglia De Marchi che ha deciso di investire in alcuni terreni per espandere la loro cantina piemontese. L’obiettivo è sempre stato quello di produrre vini dalla qualità eccellente, ma il lavoro si è rafforzato maggiormente con l’arrivo negli anni Settanta di Paolo De Marchi: dopo aver appreso tecniche e esperito nuovi modi produttivi in California, è tornato in patria, portando nuova linfa vitale all’attività. Oggi la cantina si posiziona tra le migliori del panorama vitivinicola italiano ed esterno con un progetto per il futuro chiaro e rivolto ad aumentare la qualità.

Le uve Malvasia e Trebbiano del Vin Santo del Chianti Classico di Isole e Olena crescono in un clima prevalentemente continentale, caratterizzato da estati calde e afose e inverni rigidi, spesso con nevicate cospicue; il suolo è composto prevalentemente da argilla, calcare e pietra arenaica, ideale perché il prodotto finale abbia carattere e struttura decisa. L’altitudine si aggira tra i 400 e i 450 metri sul livello del mare; la coltivazione dei grappoli avviene nel totale rispetto delle naturali fasi di crescita e sviluppo delle piante e importante rimane il preservare lo stato dell’ecosistema circostante i vigneti florido e rigoglioso. La raccolta delle uve avviene manualmente; in cantina l’uva fermenta all’interno di caratelli colmi, affinché ci sia ossigenazione massima. Affina 7 anni in caratelli.

Il Vin Santo del Chianti Classico di Isole e Olena si presenta alla vista di un bellissimo giallo ambrato dai riflessi dorati e intensi. Il bouquet di profumi è ampio e ricorda il miele millefiori, la scorza di agrumi come l’arancia e il limone e note di frutta secca come la nocciola e la mandorla; in bocca è dolce, avvolgente e delicato con un’ottima persistenza che invoglia calice dopo calice. Si sposa perfettamente a piatti a base di cioccolato fondente, piccola pasticceria secca, pandoro e panettone; ideale anche con formaggi stagionati. Perfetto per accompagnare il fine pasto, gustando un prodotto autentico e dai sapori genuini e autentici.

Colore

Giallo ambrato con riflessi dorati

Profumo

Note di miele, scorza d'agrumi e nuances di frutta secca tostata

Gusto

Dolce, morbido, avvolgente e estremamente persistente al palato

Temperatura
12°-14°C
Quando bere
Vino perfetto da bere adesso, dotato di grande longevità
Bicchiere
Calice piccolo
Ideale per vini dolci e passiti, che non hanno bisogno di un'eccessiva ossigenazione per dischiudere i loro intensi profumi. La dimensione ridotta suggerisce il servizio di una quantità minore, com'è in genere abitudine per questi vini

Isole e Olena

Anno fondazione1956
Ettari vitati56
Produzione annuale250.000 bt
EnologoPaolo De Marchi
IndirizzoLocalità Isole 1, 50021 - Barberino Val d'Elsa (FI)

Perfetto da bere con

alt text

Dolci al cucchiaio

alt text

Cioccolato fondente

alt text

Formaggi erborinati

alt text

Pasticceria secca o con la crema

alt text

Formaggi stagionati