Soave Classico 'Vin Soave' Inama 2023
Inama

Soave Classico 'Vin Soave' Inama 2023

Il "Vin Soave" di Inama è un Soave Classico leggero, fresco e immediato, dall'ottimo rapporto qualità/prezzo. Esprime profumi delicati di fiori di campo, frutta esotica e camomilla. Al palato è rinfrescante ed equilibrato, con un finale piacevolmente fumé

Non disponibile

12,90 

Caratteristiche

Denominazione

Soave DOC

Vitigni

Garganega 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Macerazione per 4-12 ore e fermentazione in vasche di acciaio

Affinamento

7 mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL SOAVE CLASSICO 'VIN SOAVE' INAMA 2023

Il Soave Classico "Vin Soave" è un esempio di come la Garganega possa dar vita a vini sorprendenti per nitore e definizione. La storia della cantina nasce negli anni sessanta, con l'acquisizione di pochi vigneti, e poi proseguita con crescita costante fino ad oggi, dove ha saputo imporsi come una tra le realtà più solide ed interessanti della zona di Soave. Rilanciare e valorizzare le peculiarità produttive dell’areale soavese è da sempre stato l’obiettivo di Giuseppe, Stefano e, attualmente, della terza generazione (Matteo, Alessio e Luca) operando in vigneto con il mantenimento delle viti vecchie e facendo sì che i vitigni siano semplici interpreti del territorio e non viceversa.

"Vin Soave" proviene da uve Garganega in purezza coltivate nei comuni di Soave e Monteforte D'Alpone. Le viti hanno più di 30 anni di età media e vengono coltivate in modo tale da ottenere rese piuttosto basse per privilegiare l'aspetto qualitativo del frutto. Le vigne poggiano su terreni vulcanici che conferiscono estrema sapidità e richiami minerali. Dopo raccolta manuale e pigiatura, avviene una breve macerazione di contatto tra il mosto e le bucce per conferire maggiore personalità ed intensità aromatica al vino. La fermentazione e gli affinamenti sulle fecce fini avvengono in acciaio.

Il "Vin Soave" si palesa nel bicchiere con colore giallo chiaro. Naso multiforme, non lesina richiami floreali che rimandano alla camomilla e al sambuco, alternandoli ad altri croccanti di mela golden e mandorla. Assaggio che fa della mineralità il suo punto di forza, coniuga in modo ritmato freschezza e polpa, sfumando su una persistenza trainata dalla sapidità. Bianco quotidiano irrinunciabile, da bere con qualsiasi preparazione a base di pesce, da spendere anche su piatti vegetariani. Un must!

Colore

Giallo paglierino chiaro

Profumo

Delicato, di fiori di campo, frutta matura esotica, camomilla e sambuco

Gusto

Fresco ed equilibrato, minerale con leggeri toni fumé e chiusura ammandorlata

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione

Inama

Anno fondazione1991
Ettari vitati80
Produzione annuale700.000 bt
EnologoAlessandro Sterchele
IndirizzoLocalità Biacche, 50 - 37047 San Bonifacio (VR)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Formaggi freschi