Viognier Casale del Giglio 2023
Casale del Giglio

Viognier Casale del Giglio 2023

Il Viognier di Casale del Giglio è un bianco di origine francese, trapiantato nell'Agro Pontino laziale. Vinificato esclusivamente in acciaio, propone già al primo naso sensazioni accattivanti di pesca matura, frutta tropicale e ginestra, guidando a un sorso di bella freschezza aromatica e di lunga persistenza palatale

Non disponibile

10,90 
Premi e riconoscimenti
2Gambero Rosso
90James Suckling
89Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Lazio IGT

Vitigni

Viognier 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Vinificazione in bianco con criomacerazione per 10 giorni, fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, no malolattica svolta

Affinamento

Qualche mese in serbatoi di acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VIOGNIER CASALE DEL GIGLIO 2023

Il Viognier è un vino bianco dal profilo internazionale, con cui la cantina Casale del Giglio conferma la propria capacità nel saper declinare uve non autoctone all’interno dei confini laziali. Si tratta di una bottiglia in cui la dolcezza aromatica risulta perfettamente bilanciata da un’interessante freschezza, che rende la beva equilibrata e intonata. Un’etichetta che, oltre a presentare punteggi interessanti a livello nazionale, colpisce anche per il prezzo con cui viene proposta.

Questo Viognier ha origine da uve coltivate con cura e attenzione da Casale del Giglio, realtà produttiva che ama dedicarsi alla coltivazione di vitigni internazionali francesi nel terroir laziale. I grappoli vengono raccolti in due momenti, sia quando la maturazione è ottimale, al fine di preservare una buona acidità e le tipiche note varietali riscontrabili al naso, sia quando risultano molto mature. In cantina, la criomacerazione ha una durata di 10 giorni e il mosto fermenta in serbatoi d’acciaio a una temperatura controllata, senza svolgere la malolattica. L’affinamento avviene in acciaio per qualche mese. Durante la primavera successiva alla vendemmia si procede poi con le operazioni di imbottigliamento e commercializzazione.

Il Casale del Giglio Viognier si presenta all’esame visivo con un colore giallo paglierino, attraversato da venature più dorate. La frutta domina il naso con effluvi anche tropicali, evidenziando in chiusura note più floreali. All’assaggio è di corpo leggero, armonioso, con un gusto fresco e un sorso che scorre con piacevolezza. Un’etichetta perfetta sia a tutto pasto che all’ora dell’aperitivo: in entrambi i casi non vi deluderà.

Colore

Giallo paglierino con trame dorate brillanti

Profumo

Aromi di pesca matura e frutta tropicale con profumi di ginestra e rosa in chiusura

Gusto

In perfetto equilibrio tra la dolcezza aromatica della varietà e la freschezza del sorso

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
James Suckling202290 / 100Vino eccezionale
Veronelli202289 / 100Vino molto buono

Casale del Giglio

Anno fondazione1967
Ettari vitati164
Produzione annuale1.707.000 bt
EnologoPaolo Tiefenthaler
IndirizzoStrada Cisterna-Nettuno, km 13 - 04100 Le Ferriere (LT)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Frittura di pesce

alt text

Formaggi freschi

alt text

Formaggi erborinati