Viognier Mandrarossa 2023
Mandrarossa

Viognier Mandrarossa 2023

Il Viognier è un vino bianco ricco e morbido, fresco e piacevole, vinificato e affinato solo in acciaio. Ha un profilo aromatico fruttato con ricordi di frutta gialla, pistacchi, fiori e agrumi. Al gusto è equilibrato, fresco, armonico e saporito. Da abbinare a piatti di pesce o verdure

Non disponibile

10,00 

Caratteristiche

Denominazione

Sicilia DOC

Vitigni

Viognier 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Criomacerazione e fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata

Affinamento

Alcuni mesi in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VIOGNIER MANDRAROSSA 2023

Il Viognier di Mandrarossa nasce dall'omonima varietà in purezza, che, pur non essendo tra i più coltivati all’interno della regione Sicilia, si può trovare in diverse aree dell’isola. Mandrarossa, cantina da sempre attenta nel presentare gli internazionali che più si adattano al terroir siciliano, gli dedica spazio nei vigneti situati nei pressi di Menfi, realizzando un’etichetta rotonda e piacevole, in cui la freschezza che si avverte durante l’intera fase di degustazione deriva dalla lavorazione svolta solamente in acciaio. Una bottiglia che conferma l’abitudine della cantina nel riuscire a realizzare prodotti di qualità a prezzi veramente accessibili.

Il Viognier ha origine da vigneti situati nei dintorni di Menfi, nella parte sud-occidentale della Sicilia. Ci troviamo in parcelle situate a circa 150-350 metri sul livello del mare, caratterizzate da un sottosuolo di medio impasto, dove si ritrova una percentuale importante di calcare. Dopo la pigiatura degli acini si effettua la criomacerazione, e il mosto fermenta quindi in vasche d’acciaio inox a una temperatura controllata. Sempre in acciaio il vino rimane per pochi mesi ad affinare, per poi venire imbottigliato e commercializzato. 

Il vino Viognier di Mandrarossa si manifesta alla vista con un colore tipicamente paglierino, attraversato da lampi che tendono al dorato. Lo spettro olfattivo ruota intorno a tocchi fruttati intensi e avvolgenti, da cui emergono anche leggeri rimandi ai pistacchi e agli agrumi. Al palato è di corpo leggero, snello, connotato da un sorso fresco e armonioso, che scorre con linearità e piacevolezza. Un’etichetta che ben si abbina soprattutto ai piatti vegetariani, esaltandosi maggiormente con i primi conditi con sughi a base di verdure di stagione.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati

Profumo

Ricco e fruttato, con sentori di frutta gialla, pistacchi freschi e agrumi

Gusto

Morbido, rotondo, fresco e piacevole, di ottimo equilibrio

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Mandrarossa

Anno fondazione1958
Ettari vitati6000
Produzione annuale25.000.000 bt
EnologoDomenico De Gregorio, Milena Rizzo
IndirizzoCantine Settesoli, SS 115 - 92013 Menfi (AG)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce in umido