Vitovska Barde 'Onavè' Parovel 2021
Parovel - Vinja Barde

Vitovska Barde 'Onavè' Parovel 2021

La Vitovska "Onavé" è un vino bianco istriano nitido, pulito e verticale, di grande eleganza, vinificato in acciaio e maturato sulle fecce fini per qualche mese. Al naso regala sentori minerali di sottobosco, muschio e roccia bagata. Al palato è fresco, di buona sapidità e finezza

19,20 

Caratteristiche

Denominazione

Carso DOC

Vitigni

Vitovska 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Breve criomacerazione e fermentazione alcolica in acciaio a bassa temperatura

Affinamento

Alcuni mesi sulle fecce fini in acciaio

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VITOVSKA BARDE 'ONAVÈ' PAROVEL 2021

La Vitovska Barde “Onavè” di Parovel rende omaggio al più tipico varietale del Carso. Il nome dell’etichetta significa infatti “lei sa”, e si riferisce proprio alla Vitovska, uva che “sa” restituire sensazioni fini, che confermano le sue potenzialità. Al naso la nota minerale è accentuata e tale caratteristica si ritrova poi anche al palato, dove si avverte un sorso verticale, chiaro e limpido. Una bottiglia utile per approfondire la conoscenza di un vitigno territoriale dell’Istria, perfetto sia all’ora dell’aperitivo sia a tutto pasto.

“Onavè” di Parovel è una Vitovska Barde che nasce dalle uve in purezza di Vitovska, autoctono dalle origine antiche, rustico, capace di sopportare i venti di Bora e l’alternanza fra inverni rigidi ed estati siccitose. Le viti crescono in parcelle caratterizzate da un sottosuolo arenaceo-marnoso, ricco di magnesio e ferro, esposte verso sud-ovest. Dopo la pressatura soffice degli acini, il mosto effettua una leggera criomacerazione, per poi fermentare in vasche d’acciaio inox a basse temperature, senza svolgere la malolattica. Al termine della vinificazione il vino rimane a contatto con le fecce fini in acciaio per diversi mesi, per proteggerlo dalle ossidazioni e mantenere intatta la freschezza degli aromi.

La Vitovska “Onavè” di Parovel si palesa all’occhio con un colore giallo paglierino tipico, di buona concentrazione. Raffinato il ventaglio olfattivo che si propaga, dove i sentori più minerali si tingono di richiami di sottobosco e fieno. All’assaggio è di corpo leggero, con un sorso nitido e franco, che si fa apprezzare per la buona componente fresca e per un gusto d’impronta sapida. Un’etichetta che racconta un vitigno autoctono del Carso friulano poco conosciuto, e che incuriosisce per il profilo moderno ed elegante, ideale per accompagnare soprattutto le ricette a base di pesce: da provare.

Colore

Gialla paglierino

Profumo

Elegante e minerale, con sentori di sottobosco, muschio, fieno e roccia bagnata

Gusto

Pulito, nitido e verticale, di buona freschezza e mineralità

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni

Parovel - Vinja Barde

Anno fondazione1898
Indirizzo Zona Artigianale Dolina, 546 - 34018 San Dorligo della Valle (TS)

Perfetto da bere con

alt text

Sushi e Sashimi

alt text

Stuzzichini

alt text

Uova e torte salate

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido