Rosso del Frusinate 'Volumnia' DS Bio 2022
Promo
DS Bio

Rosso del Frusinate 'Volumnia' DS Bio 2022

Il Rosso del Frusinate "Volumnia" della cantina DS Bio è un'etichetta succosa e vivace perfetta per accompagnare primi piatti a base di funghi o carne. Viene realizzato con un blend di Lecinaro, Sangiovese e Uva Giulia accuratamente selezionate ed una vinificazione che prevede l'impiego di soli lieviti indigeni. Il colore rosso rubino dai riflessi violacei e i profumi fruttati introducono un sorso succoso e pieno che chiude con una velata sapidità

Non disponibile

21,40 €
-21%
17,00 

Caratteristiche

Denominazione

Frusinate IGT

Vitigni

Lecinaro 40%, Sangiovese 40%, Uva Giulia 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica spontanea con soli lieviti indigeni, nessuna chiarifica o filtrazione

Affinamento

Qualche mese in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Artigianali, Biologici, Biodinamici, Lieviti indigeni

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ROSSO DEL FRUSINATE 'VOLUMNIA' DS BIO 2022

La cantina DS Bio realizza con il suo “Volumnia” un rosso che parla della natura di questi luoghi, distesi sopra le alture che segnano le pendici della montagna abruzzese, uno dei simboli del Parco Nazionale, e volti verso le valli del Liri e di Roveto. Questo Frusinate appare come una interpretazione molto peculiare di terroir, intrisa di storia e di sorpresa: uve più famose, ma ancora tipicamente appenniniche, incontrano varietà assolutamente locali e sconosciute, in mezzo alle correnti che soffiano da direzioni opposte e ad un ambiente incontaminato e vario.

“Volumnia” di DS Bio è un Rosso del Frusinate composto da un uvaggio di Sangiovese e di Lecinaro, entrambi presenti per una parte pari al 40%, e da un rimanente 20% di Uva Giulia: un antico e molto vigoroso vitigno a bacca rossa, allevato praticamente solo nell’areale di Pescosolido. Uva Giulia e Sangiovese provengono da viti a piede franco vecchie di 40 anni, allevate con l’ancestrale sistema dell’alberata e sono maritate in questo caso all’ulivo, l’altra coltivazione arboricola tipica della zona. Il Lecinaro proviene invece dagli impianti più giovani, di circa 6 anni di età ed è allevato con il più classico sistema della spalliera. Le parcelle sono diverse e ubicate tutte intorno ai 630 metri di altitudine sul livello del mare, con suoli caratterizzati da diffusi sedimenti calcarei e dalla grande presenza di scheletro. La vendemmia si effettua a mano verso l’inizio del mese di ottobre. La fermentazione è avviata e condotta spontaneamente ad opera dei lieviti indigeni e si accompagna per tutti i 20 giorni della sua durata alla macerazione sulle bucce. Un travaso effettuato per gravità consente lo spostamento del vino per un periodo di affinamento di qualche mese in vasca di cemento. L’imbottigliamento non prevede operazioni preliminari di filtrazione o chiarifica.

Il “Volumnia” della cantina DS Bio si presenta di un luminoso e classico color rubino. Il naso è presto catturato da profumi decisamente fruttati e tra cui può riconoscere le note scure di mora, mirtillo e prugna, insieme a quelle rosse del ribes e della ciliegia. Sentori eterei accennano sullo sfondo. Il sorso è immediatamente succoso e confortato da una piacevole quanto delicata morbidezza, equilibrata da una freschezza decisa. Il finale appare lungo, incorniciato da toni marcatamente minerali. Il Rosso del Frusinate è qui rappresentato in una interpretazione decisa e piacevole: un abbinamento per le fettuccine al ragù e formaggi di medio-lunga stagionatura.

Colore

Rosso rubino luminoso

Profumo

Intenso, pieno, note di mora, prugna e frutti rossi si fondono a sentori eterei

Gusto

Morbido, fresco, succoso, leggermente sapido e lungo

Temperatura
16°-18°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
Consigliato da Callmewine

DS Bio

Anno fondazione2012
IndirizzoVia piana 32 - 03030 - Pescosolido (FR)

Perfetto da bere con

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina