Vurgo Bianco Vite ad Ovest 2022
Vite ad Ovest

Vurgo Bianco Vite ad Ovest 2022

"Vurgo" di Vite ad Ovest è un vino bianco dagli aromi intensi, in grado di esprime la ricchezza della Sicilia. È la sintesi della aromaticità e delicatezza del Catarratto con un tocco di freschezza e personalità del Grillo. I profumi sono agrumati, floreali e balsamici e rivelano un sorso morbido, sapido, minerale e dal lungo finale.

21,80 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Catarratto 80%, Grillo 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio o vetroresina con lieviti indigeni e macerazione di 2 giorni

Affinamento

Su fecce fini in acciaio fino all'imbottigliamento. Nessuna filtrazione e chiarificazione

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL VURGO BIANCO VITE AD OVEST 2022

Il Vurgo Bianco di Vite ad Ovest è la perfetta espressione del territorio siciliano: ricco, marino e terreno. Le viti ad alberello sono incastonate tra Marsala e Mazzara del Vallo, dove Vincenzo Angileri coltiva le uve da cui si ottiene questo bianco, blend di Cataratto e Grillo. Le tecniche di coltivazione e vinificazione usate dalla cantina corrispondono a quelle della vecchia tradizione famigliare siciliana che conferiscono espressività territoriale e la sensazione di immergersi in tutte le peculiarità che i terreni e la veridicità della Sicilia possono offrire.

Le viti coltivate per mettere insieme il Vurgo di Vite ad Ovest non vedono l’uso di nessun trattamento chimico, esclusivamente l’utilizzo di rame e zolfo e una concimazione ottenuta da sostanze organiche. I grappoli sono raccolti manualmente nella prima decade di settembre e in seguito diraspati e pressati per poi fermentare in tini di acciaio o vetroresina attraverso l’ausilio di soli lieviti indigeni. Segue una breve macerazione di due giorni che conferisce una struttura più marcata al liquido e ne esalta il sapore. L’affinamento sulle fecce fini dura fino all’imbottigliamento, dove il vino non subisce filtrazioni, chiarificazioni e stabilizzazioni.

Il Vurgo bianco si presenta alla vista con un colore giallo paglierino dai riflessi dorati. Gli aromi sprigionati sono intensi, manifestazione diretta della ricchezza del territorio siculo. Una persistente nota aromatica è dovuta dalla percentuale più cospicua di uve Cataratto, sapientemente bilanciata da note più fresche date dal Grillo. Il risultato è un bouquet di agrumi, fiori freschi e note balsamiche. Il sorso è brioso e accattivante, morbido e con un persistente tocco sapido e minerale. Una bottiglia che è espressione fedele di un territorio ricco di storia enogastronomica.

Colore

Giallo paglierino con riflessi dorati

Profumo

Intensi aromi di frutta gialla matura con echi balsamici e floreali

Gusto

Fresco e di carattere, note sapide e minerali, con finale persistente

Temperatura
8°-10°C
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini bianchi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche 2-3 anni

Vite ad Ovest

Anno fondazione2013
Ettari vitati6.5
Produzione annuale24.000 bt
EnologoVincenzo Angileri
IndirizzoViteadovest, Contrada Amabilina, 519 - 91025 Marsala (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pesce affumicato

alt text

Antipasti di pesce

alt text

Pasta al pesce in bianco

alt text

Formaggi freschi