Zibibbo Secco in Pithos Cos 2022
BEST PRICE
Cos

Zibibbo Secco in Pithos Cos 2022

Lo Zibibbo in Pithos è un vino bianco secco di grande personalità e carattere, vinificato sulle bucce in anfora di terracotta. Al naso emergono note di canditi, frutta secca e spezie. Il sorso è complesso, ricco e persistente..

27,90 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Zibibbo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

11 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

In anfore di terracotta da 400 litri per 6-7 mesi, con soli lieviti indigeni e macerazione sulle bucce

Affinamento

Alcuni mesi in cemento

Filosofia produttiva

Fatti in anfora, Orange Wine, Macerati sulle bucce, Lieviti indigeni, Vegan Friendly, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ZIBIBBO SECCO IN PITHOS COS 2022

Lo Zibibbo in Pithos di Cos unisce solarità ed energia ad un interpretazione originale e di grande essenzialità. Giusto Occhipinti, zio della ben nota Arianna, è una figura che si può ascrivere ai pionieri di una viticoltura rispettosa, in cui aderenza territoriale e approccio poco invasivo fossero concetti tangibili. Fondatore nel lontano 1980 di Cos, insieme a Giambattista Cilia e Cirino Strano, la cantina segue oggi i precetti della biodinamica, coltivando 30 ettari, perlopiù in quel di Vitoria, dove proliferano vitigni autoctoni locali quali Zibibbo, Nero d'Avola, Frappato, Grecanico e Inzolia. Vini eleganti, ma al contempo sempre originali, da provare per la loro straordinaria qualità-prezzo.

Il bianco Zibibbo in Pithos proviene da uve di Zibibbo in purezza, con viti coltivate a Marsala, una delle patrie d'elezione della portentosa uva aromatica. Massima espressività del frutto, garantita da un approccio da sempre biologico e più recentemente integrato da molti precetti della biodinamica. Dopo la raccolta manuale, le uve vengono portate in cantina dove verrà avviata la fermentazione spontanea in anfora di terracotta, le stesse in cui il mosto effettuerà macerazione e affinamento, dalla durata di circa 6-7 mesi. Dopo un ulteriore affinamento in cemento avviene imbottigliamento e messa in commercio.

Il vino Zibibbo in Pithos si palesa nel calice con un ammaliante giallo dorato, come a voler rivelare la sua terra d'origine. Esplosivo da subito al naso, in virtù dell'aromaticità dello Zibibbo, sa di albicocca, scorza d'arancia candita, iodio, frutta secca. Solare, nel vero senso della parola, è un vino che pur non nascondendo la sua ricchezza la declina in modo garbato. Sorso quasi inatteso, per quanto il vino sa essere fresco e posato, seppur generoso nella sua varietà espressiva. La bassa gradazione alcolica fa sì che si sia invogliati continuamente ad un nuovo sorso. Bottiglia imperdibile per gli amanti dei vini di personalità.

Colore

Giallo dorato intenso con tonalità ambrate

Profumo

Intenso ed espressivo, con note di canditi, frutta secca e spezie dolci

Gusto

Complesso, di grande personalità, ricco e persistente

Temperatura
8°-10°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni

Cos

Anno fondazione1980
Ettari vitati40
Produzione annuale190.000 bt
EnologoGiambattista Cilia e Giusto Occhipinti
IndirizzoS.P Acate-Chiaramonte, Km 14,300 - Vittoria (RG)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati