Zibibbo Secco 'Orange' Abbazia San Giorgio 2022
Promo
Abbazia San Giorgio

Zibibbo Secco 'Orange' Abbazia San Giorgio 2022

'Orange' di Abbazia San Giorgio è un vino bianco macerato per 15 giorni sulle bucce, proveniente da antichi alberelli di Zibibbo coltivati sulla terra nera di Pantelleria con antichi metodi ancestrali. Si presenta con una veste arancio torbata e profuma di Pantelleria: sentori dolci di albicocca, scorza d'agrume, frutta secca e miele si intrecciano a tonalità salate e minerali. La solare e mediterranea freschezza, la raffinata sapidità e il carezzevole tannino sottolineano con ritmo e vitalità il sorso

28,60 €
-16%
24,10 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Zibibbo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea in acciaio con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 15 giorni. Senza filtrazioni e senza aggiunta di solfiti

Affinamento

6 mesi tra acciaio e botti di castagno

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Senza solfiti aggiunti o minimi, Macerati sulle bucce, Orange Wine, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ZIBIBBO SECCO 'ORANGE' ABBAZIA SAN GIORGIO 2022

“Orange” di Abbazia San Giorgio è tale di nome e di fatto. La sua unicità sta nella sua origine, ovvero vigneti che si trovano a Pantelleria, isola a metà strada tra l’Italia e l’Africa, così affascinante con i suoi terreni di origine vulcanica e gli allevamenti ad alberello delle viti, diventati patrimonio dell’Unesco dal 2014. La cantina Abbazia San Giorgio è una piccola realtà che sorge a Khamma, nella zona nord ovest dell’isola, creata da Battista e Beppe, che avevano il desiderio di valorizzare soprattutto lo Zibibbo attraverso una conduzione completamente biologica con principi biodinamici. Precisione, semplicità e trasparenza sono valori che si trasmettono immediatamente anche attraverso la bottiglia, che ha un’etichetta minimalista ed elegante.

Abbazia San Giorgio “Orange” nasce dalle uve di Zibibbo, vitigno autoctono siciliano, famoso soprattutto per il passito. Le viti si trovano sparse sui 3 ettari di vigneti in minuscole particelle a 300 metri sul livello del mare, su suoli ricchi di sostanze organiche perchè vulcanici. La vendemmia manuale inizia a settembre e i grappoli vengono diraspati e pigiati per essere pronti per la fermentazione spontanea. La macerazione a contatto con le bucce dura 15/20 giorni, durante la quale non viene aggiunta solforosa. L’affinamento è in parte in silos di acciaio e in parte in botti di castagno per 6 mesi. Nella fase di imbottigliamento non avvengono nè filtrazioni nè chiarifiche.

Lo Zibibbo secco “Orange” Abbazia San Giorgio sorride dalla bottiglia con quel suo magico colore arancio con riflessi ambrati leggermente velato. È una presenza importante, che si fa materica nel bicchiere, anche attraverso i sentori che si manifestano in tutta la loro potenza e solarità: la terra da dove provengono rilascia odori di nota mediterranea e di albicocche, a fianco di bucce di arancia e ricordi di miele e noci. Il mare su cui le viti si affacciano regalano sentori iodati con tocchi di mineralità dei suoli vulcanici. In bocca è fresco e sapido, con una tensione dei tannini che fanno di “Orange” un vino vivo e vivace, con un finale lungo e appassionante.

Colore

Ambra/arancio velato con presenza di residui naturali

Profumo

Ricche note mediterranee di albicocca, buccia d'arancia, timbri iodati, sensazioni mineral-vulcaniche e leggeri aromi di noce e miele

Gusto

Solare, fresco, sapido, vivo e mediterraneo, accarezzato da un leggero tannino

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo ‘respirare’ almeno 15-30 minuti ed eventualmente di filtrarlo in una caraffa per eliminare i sedimenti
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per orange wine di media struttura, che necessitano di una leggera ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
Consigliato da Callmewine

Abbazia San Giorgio

Anno fondazione2016
Ettari vitati3.5
IndirizzoVia Roma, 23 - 91017 Pantelleria

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi erborinati