Zibibbo Secco in Anfora 'Serragghia' Giotto Bini 2022
Bini Giotto

Zibibbo Secco in Anfora 'Serragghia' Giotto Bini 2022

Lo Zibibbo "Serragghia" di Giotto Bini è un bianco aromatico secco di grande personalità e complessità, vinificato in anfore di terracotta a cielo aperto con macerazione sulle bucce. Il corredo aromatico è ricchissimo: note di fiori, di mandorle e agrumi su uno sfondo minerale e salino che ricorda il mare. Al palato è caldo, corposo e potente, di buona freschezza e finissimo tannino.

108,50 

Caratteristiche

Denominazione

Terre Siciliane IGT

Vitigni

Zibibbo 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura e fermentazione spontanea per più di 20 giorni in anfore da 220 litri interrate nel tufo a cielo aperto, chiamate dolie, con macerazione sulle bucce. Senza aggiunta di solfiti

Affinamento

Alcuni mesi in anfora e poi in bottiglia

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Macerati sulle bucce, Triple A, Senza solfiti aggiunti o minimi, Fatti in anfora, Orange Wine, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ZIBIBBO SECCO IN ANFORA 'SERRAGGHIA' GIOTTO BINI 2022

Il Serragghia è un poliedrico ed emozionate infuso che ha la capacità di racchiudere la Pantelleria in una bottiglia. Fuori dagli schemi, folle, un'eresia: questo è quello che alcuni hanno pensato riguardo ai metodi di vinificazione di Gabrio Bini, vero e proprio istrione che ha portato per primo sull'isola il concetto di un vino completamente artigianale sia in vigna che in cantina. Architetto milanese innamorato di questa piccola perla siciliana, Gabrio ha voluto dar vita ad una creatura che fosse specchio fedele del suo luogo d'origine, pensando che l'unico modo per farlo fosse quello di eliminare qualsiasi tipo di filtro o forzatura. Oggi i vigneti si estendono per circa 4 ettari, in un paesaggio di incantevole biodiversità dove spiccano le produzioni di pomodori e di favolosi capperi, tra i più buoni della penisola.

Il vino Serragghia proviene da uve Zibibbo in purezza vinificate secche a differenza di molti altri produttori dell'isola. I quattro ettari di vigneto, tutti ad alberello e posti su suoli vulcanici, sono collocati interamente nella contrada Serragghia e vengono coltivati con rese bassissime senza alcun intervento chimico o di sintesi. Solo uva dunque, che assorbe umori e influenze dell'isola, fino al momento della vendemmia manuale che avviene dalla seconda metà di agosto alla seconda decade di ottobre. Dopo diraspatura e pigiatura, l'uva viene messa a macerare sulle bucce e fermentare in anfore da 220 litri interrate nel tufo. La fermentazione ha durata di circa 20 giorni, e dopo la svinatura che avviene a fine inverno il liquido affina in anfora prima dell'imbottigliamento. Tutti i processi di vinificazione avvengono senza aggiunta di anidride solforosa, restituendo un vino unico per genuinità e schiettezza.

Lo Zibibbo secco Serragghia dimostra già il suo carattere dal colore dorato opaco, sintomo del fatto che non sia avvenuta alcuna filtrazione. Un naso toccante, che stordisce ed ammalia per ricchezza e varietà di sfumature: c'è l'isola, tutta nel bicchiere, dall'albicocca essiccata ai capperi, dallo iodio alla zagara. L'emozionante olfazione è solo preludio ad un sorso che è un inno a Pantelleria, mare e frutta, carnosità e tensione salina, sole e vento. Risulta difficile, se non impossibile, trovare un vino che abbia la capacità di toccare corde nascoste in modo così diretto e vibrante. Probabilmente non per tutti, sicuramente indimenticabile.

Colore

Giallo dorato luminoso, con sottile velatura

Profumo

Ricco, aromatico e complesso, con note di fiori bianchi, mandorla e agrumi su sfondo salino

Gusto

Potente, caldo e molto lungo, animato da una buona freschezza e da finissimi tannini

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per orange wine intensi e strutturati, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni

Bini Giotto

Anno fondazione1995
Ettari vitati8
Produzione annuale12.000 bt
IndirizzoContrada Serragghia - 91017 Pantelleria (TP)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai frutti di mare

alt text

Pesce e crostacei al vapore

alt text

Pesce in umido

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati