Aglianico 'Kleos' Luigi Maffini 2022
Maffini Luigi

Aglianico 'Kleos' Luigi Maffini 2022

L'Aglianico "Kleos" si offre con un corredo olfattivo balsamico e agrumato prima di lasciare lo spazio a note speziate. In bocca è asciutto e autorevole, succoso e ricco di profumi che derivano dall'affinamento in barrique di rovere. Una grande struttura per un vino dall'eccellente rapporto qualità/prezzo

Non disponibile

20,50 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Paestum IGT

Vitigni

Aglianico 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Diraspatura, pigiatura e fermentazione in acciaio con macerazione per 10 giorni

Affinamento

In barrique di rovere di secondo e terzo passaggio

Filosofia produttiva

Vignaioli Indipendenti, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL AGLIANICO 'KLEOS' LUIGI MAFFINI 2022

L’Aglianico “Kleos” di Luigi Maffini è un’etichetta che interpreta questa straordinaria varietà a bacca rossa del nostro sud nel segno della freschezza e della fragranza, proponendone una versione giovane e immediata. Una vinificazione delicata e poco estrattiva, unita a un misurato utilizzo del legno nella fase d’affinamento, permettono di apprezzare il generoso corredo fruttato delle uve, ricche e mature. Splendida espressione della terra del Cilento, è un rosso di media struttura e grande piacevolezza di beva. Particolarmente duttile negli abbinamenti a tavola, è adatto ad accompagnare secondi piatti di carne alla griglia o arrosto.

Il rosso Aglianico “Kleos” nasce nella tenuta di Luigi Maffini, che si trova nella penisola del Cilento, nell’area protetta e incontaminata del “Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano”. I vigneti sono situati in una splendida zona collinare affacciata sul mar Tirreno, tra ulivi e arbusti della macchia mediterranea. Il terreno è composto dal Flysch del Cilento, costituito da sedimentazioni di argilla e calcare, particolarmente adatto per la vite. Le vigne di Aglianico sono coltivate in due diverse zone della proprietà. Il vigneto più esteso si trova a Giungano, nei pressi di Paestum ed è stato piantato nel 2006 a un‘altitudine di circa 350 metri sul livello del mare, mentre la vigna di Castellabate è stata piantata nel 1999 su terreni particolari, caratterizzati dalla presenza di limo, sabbie e argilla. La vendemmia si svolge tra fine settembre e l’inizio di ottobre. Dopo la diraspatura, le uve sono avviate alla fermentazione in tini d’acciaio inox alla temperatura di 25 °C, con una breve macerazione sulle bucce della durata di circa una settimana.  Prima d’essere imbottigliato, il vino matura in barrique di rovere di secondo e terzo passaggio.

Il vino Aglianico “Kleos”, prodotto dalla cantina cilentana di Luigi Maffini, è una piacevole versione del famoso vitigno campano. Proviene da un’area tra le più interessanti della Campania, che negli ultimi decenni ha saputo mettersi in luce con vini di eccellente qualità, caratterizzati da una spiccata personalità, solare e mediterranea. Nel calice si presenta di color rosso rubino scuro con leggeri riflessi violacei. All’olfatto ricorda profumi di ciliegia, ribes nero, confettura di frutti di bosco, cenni delicatamente speziati e sfumature di erbe aromatiche. È un rosso di medio corpo, dal sorso scorrevole, caratterizzato da tannini eleganti e da un frutto ricco e fragrante. Il finale e fresco e di buona persistenza gustativa.

Colore

Rosso rubino scuro

Profumo

Corredo olfattivo piacevolmente balsamico e agrumato, poi intense note speziate che chiudono il bouquet

Gusto

Asciutto e autorevole, fresco e succoso, con una chiusura pulita e ricca di ritorni fruttati

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Maffini Luigi

Anno fondazione1996
Ettari vitati18
Produzione annuale100.000 bt
EnologoLuigi Maffini
IndirizzoVia Serri, 34/D - 84050 Giungano (SA)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Selvaggina