Aglianico del Taburno 'Vigna Pezza La Corte' Ocone 2014
Ocone

Aglianico del Taburno 'Vigna Pezza La Corte' Ocone 2014

Il "Vigna Pezza la Corte" è un Aglianico del Taburno che matura 9 mesi in barrique e 12 mesi in bottiglia. Da subito colpisce per il suo colore molto concentrato e per il bouquet che ricorda i piccoli frutti di bosco e il tabacco. Appagante e morbido in bocca, con tannini fitti e soffici, regala un gradevole equilibrio tra freschezza e struttura. Un Aglianico dal grande rapporto qualità/prezzo!

20,10 
Premi e riconoscimenti
92James Suckling
87Veronelli
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Aglianico del Taburno DOC

Vitigni

Aglianico 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

13.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione in tini di legno verticali

Affinamento

9 mesi in barrique, poi 12 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL AGLIANICO DEL TABURNO 'VIGNA PEZZA LA CORTE' OCONE 2014

L’ Aglianico del Taburno “Vigna Pezza La Corte” di Ocone è una delle etichette più importanti della cantina beneventana. Si tratta di un vino single vineyard, realizzato in un numero limitato di bottiglie, che rappresenta l’espressione di una parcella particolarmente vocata, da sempre considerata un vero e proprio cru della tenuta. È un rosso strutturato e intenso, elegante e profondo, che mette in luce la personalità dell’Aglianico, una delle uve a bacca rossa più antiche e importanti del nostro patrimonio ampelografico. Il lungo affinamento in legno contribuisce a levigare i tannini e a donare alla tavolozza aromatica una notevole complessità.

“Vigna Pezza La Corte” è un Aglianico del Taburno realizzato da una cantina che da oltre un secolo coltiva vigne nella zona del Sannio. La tenuta Ocone gestisce circa 10 ettari di proprietà a cui si aggiungono uve acquistate da conferitori legati da un rapporto consolidato. Tra i filari sono coltivati i vitigni storici locali: Aglianico, Piedirosso, Coda di Volpe, Greco, Fiano e Falanghina. La filosofia della cantina è da sempre orientata alla produzione di vini schietti e capaci di esprimere le caratteristiche del territorio. La vigna di Aglianico Pezza la Corte è una parcella di circa un ettaro e si trova in una zona collinare a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare con un’esposizione rivolta a sud-ovest. Le viti sono coltivate su terreni di matrice calcarea ricchi di scheletro. La vendemmia manuale avviene verso la fine di ottobre e dopo la diraspatura, le uve sono avviate alla fermentazione con una macerazione sulle bucce di circa 2 settimane. Il vino matura per 9 mesi in barrique di rovere francese e si affina per alcuni mesi in bottiglia prima della messa in commercio.

Il rosso Aglianico del Taburno “Vigna Pezza La Corte” di Ocone è un grande vino del nostro sud, frutto di un terroir da millenni vocato alla viticoltura. Alla vista si presenta di un rosso rubino cupo con leggeri riflessi granato. Intenso ed elegante, si distingue per profumi di piccoli frutti a bacca scura, cenni di sottobosco, humus, cenni di vaniglia di morbide spezie orientali, sfumature di cacao amaro e tabacco. È connotato da una struttura importante, da una tessitura tannica fitta e vellutata e da aromi ricchi e complessi. Il finale è armonioso, fresco e molto persistente.

Colore

Rosso rubino intenso e carico

Profumo

Note di frutti di bosco e tabacco, con un finale su toni di vaniglia

Gusto

Corposo e intenso, appagante, intrigante, lungo e dai tannini fitti

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201492 / 100Vino eccezionale
Veronelli201487 / 100Vino molto buono
Bibenda20144 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20143 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Ocone

Anno fondazione1910
Ettari vitati4
Produzione annuale250.000 bt
EnologoCarmelo Ferrara
IndirizzoOCONE VINI - Az. Agr. Monte - Via Monte, Località Madonella - 82030 Ponte (BN)

Perfetto da bere con

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Risotto con carne

alt text

Selvaggina

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta sugo di carne