Albana Secco in Anfora 'Vitalba' Tre Monti 2023
Promo
Tre Monti

Albana Secco in Anfora 'Vitalba' Tre Monti 2023

L'Albana Secco "Vitalba" è un'espressione ricca, corposa e complessa del principale vitigno bianco romagnolo, nata dall'antichissima pratica della vinificazione con macerazione sulle bucce in anfore georgiane. Profumi di frutta esotica, frutta gialla secca ed erbe aromatiche animano un sorso consistente e strutturato.

21,90 €
-15%
18,60 
Premi e riconoscimenti
3Gambero Rosso
4Vitae AIS
4Bibenda
92Veronelli
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Romagna Albana DOCG

Vitigni

Albana 100%

Tipologia

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea senza aggiunta di lieviti in anfora georgiana (kvevri) da 470 litri, con macerazione sulle bucce per 80-120 giorni, a seconda dell'annata

Affinamento

10 mesi in anfora georgiana (kvevri)

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Biologici, Vignaioli Indipendenti, Macerati sulle bucce, Fatti in anfora

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ALBANA SECCO IN ANFORA 'VITALBA' TRE MONTI 2023

L’Albana in Anfora “Vitalba” è un’espressione secca, corposa e complessa del principale vitigno bianco romagnolo, prodotta dalla cantina Tre Monti, un grande punto di riferimento del vino sulle colline di Imola. Si tratta di un vino prodotto secondo antiche usanze contadine, cioè con lunga macerazione sulle bucce al fine di favorire una massima estrazione aromatica, recuperando anche una tradizione ancestrale che risale alle origini del vino nel Medio Oriente e che riguarda la fermentazione e l’affinamento in anfora di terracotta.

 L’Albana “Vitalba” nasce da uve sane e mature proveniente dalla Vigna Bacchilega, uno dei più vecchi appezzamenti della cantina Tre Monti, il cui impianto risale al 1983. Le viti sono allevate a capovolto, un sistema molto antico e tradizionale, e poggiano le radici su un terreno argilloso. Dopo la pigiatura il mosto è lasciato fermentare spontaneamente sulle bucce in anfore georgiane di terracotta chiamate ‘kvevri’, senza inoculo di lieviti selezionati. Per comprendere la particolarità di questo procedimento basti osservare come l’uso delle anfore ‘kvevri’ rappresenti il più antico metodo di produzione del vino, grazie a reperti che risalgono a 7000 anni fa. In questo caso la macerazione sulle bucce si protrae tra gli 80 e i 120 giorni, dopodiché il vino, separato dalla bucce, riposa in anfora per altri 10 mesi.

 L’Albana in Anfora “Vitalba” di Tre Monti si presenta così come un vino bianco secco ricco di corpo, struttura e complessità, contraddistinto da un colore dorato molto intenso e da tipiche ed espressive sfumature ossidative. Il bouquet è straordinariamente ricco, con profumi di frutta esotica matura, frutta gialla disidratata ed erbe aromatiche in evidenza. Il sorso è caldo e molto consistente, sorretto da una viva freschezza e da una buona sapidità. L’importante struttura e la lunghissima persistenza rendono questo vino un perfetto abbinamenti a piatti elaborati a base di pesce o verdure, carni bianche o formaggi mediamente stagionati.

Colore

Giallo dorato intenso

Profumo

Ampio e intenso, con note di frutta esotica matura, scorza d'agrumi, frutta gialla essiccata e lievi sentori ossidativi

Gusto

Caldo e avvolgente, di spiccata freschezza e sapidità, complesso e ben equilibrato, di lunghissima persistenza

Temperatura
10°-12°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini bianchi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Gambero Rosso20223 / 3Vino eccellente
Vitae AIS20224 / 4Vino di eccellente profilo stilistico e organolettico
Bibenda20224 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Veronelli202292 / 100Vino eccellente
Slowine20222 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Tre Monti

Anno fondazione1971
Ettari vitati50
Produzione annuale200.000 bt
EnologoVittorio Navacchia
IndirizzoVia Lola, 3 - Imola (BO)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta al pesce col pomodoro

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carni bianche

alt text

Formaggi stagionati