Alicante Nero Ampeleia 2022
Ampeleia

Alicante Nero Ampeleia 2022

L'Alicante di Ampeleia è un vino rosso di medio corpo, caldo e floreale, dalle note espressive di fiori rossi ed erbe aromatiche, di grande freschezza e buona sapidità, affinato per 6 mesi in vasche di cemento.

Non disponibile

24,00 
Premi e riconoscimenti
92James Suckling

Caratteristiche

Denominazione

Costa Toscana IGT

Vitigni

Alicante Nero 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento

Affinamento

6 mesi in vasche di cemento

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti, Artigianali, Biologici

Note addizionali

Contiene solfiti , bio da agricoltura Italia o EU

DESCRIZIONE DEL ALICANTE NERO AMPELEIA 2022

L'Alicante Nero di Ampeleia è un vero e proprio tripudio di fiori, macchia ed erbe aromatiche declinate con uno stile garbato e cesellato. Quello di Ampeleia, cantina fondata nel 2002 nel cuore della Maremma, è un progetto nato con idee chiare ed intenti precisi, primo su tutti quello di imbottigliare quelle che fossero espressioni identitarie pur utilizzando vitigni dalla personalità mediterranea, che ben si sono adattati alla zona. Il vigneto è infatti composto perlpopiù da vitigni alloctoni quali Alicante, Carignano e Cabernet Franc (quest'ultimo presente in zona da più tempo) coltivati seguendo i precetti della biodinamica e capaci di fornire convinte testimonianze territoriali unendo alla concretezza della Maremma il calore del mediterraneo. Tutti i liquidi sono contraddistinti da eleganza e finezza, partendo dal delizioso vino quotidiano Unlitro, sino alle bottiglie di punta, più complesse e sfaccettate. Certezza granitica.

Il vino Alicante è ottenuto da uve in purezza dell'omonimo vitigno provenienti dalla "Vigna della Pieve", che poggia su un suolo di matrice sabbiosa con presenza di ciottoli, sita a 250 m di altitudine. In vigna, come già accennato, si seguono i dettami dell'agricoltura sostenibile, in modo da esaltare la vitalità di suolo e piante, privilegiando la biodiversità. In cantina si procede con fermentazione spontanea in vasche di cemento ed affinamento per 6 mesi negli stessi contenitori.

L'Alicante Ampeleia riempie il calice con la sua veste rubina profonda e luminosa. Naso di grandissima intensità e calore, dal timbro fortemente mediterraneo, dove si sprecano descrittori quali timo, rosmarino, erbe aromatiche e mazzi di fiori. All'assaggio il liquido si rivela coeso e misurato, esemplare per come coniughi generosità aromatica e precisione stilistica. Multiforme.

Colore

Rosso rubino profondo

Profumo

Caldo e floreale, con sentori di geranio e fiori secchi, timo e rosmarino

Gusto

Fresco e di buona sapidità, dagli aromi intensi e persistenti

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
James Suckling201992 / 100Vino eccezionale

Ampeleia

Anno fondazione2002
Ettari vitati35
Produzione annuale240.000 bt
EnologoMarco Tait
IndirizzoLocalità Meleta - 58028 Roccatederighi (GR)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Uova e torte salate

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Carne arrosto e grigliata