Le Nostre Selezioni
Per Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Provenienza
Prezzo
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Le Nostre Selezioni
Carta Vini
Produttori
Tipologie
Le Nostre Selezioni
Grandi Distillerie
Distillerie Esclusive
Le Nostre Selezioni
Grandi Artigiani
Le Nostre Selezioni
Mondo
Produttori
Le Nostre Selezioni
Le nostre Selezioni
Tipologie
Produttori Italia
Non solo vino
Novità
I Più Visti
Regione | Toscana (Italia) |
---|---|
Anno fondazione | 2002 |
Ettari vitati | 35 |
Produzione annuale | 240.000 bt |
Indirizzo | Località Meleta - 58028 Roccatederighi (GR) |
Enologo | Marco Tait |
Ampeleia significa ‘vite’, dal greco antico ‘ampelos’, ed è il nome dato ad un ambizioso progetto vitivinicolo nato nei primi anni 2000: creare vini che esprimano le potenzialità del territorio ma anche quella della vite, definita come “madre nobile dell’uva”.
Ampeleia è gestita da un gruppo di giovani guidati da Marco Tait, vignaiolo e responsabile aziendale, che a soli 22 anni ha preso in mano le redini dell'azienda. I vigneti della cantina Ampeleia si articolano su 3 differenti livelli di altitudine per un totale di 35 ettari vitati complessivi tra i 200 e i 600 m sopra il livello del mare: Ampeleia di sopra, Ampeleia di mezzo e Ampeleia di sotto. Il territorio è quello di Roccatederighi, nel cuore della Maremma, sulle pendici delle alte Colline Metallifere grossetane, tra boschi di castagni, campi di grano e distese vallive, la molteplicità e l’eterogeneità del territorio permettono a Marco di lavorare sulla biodiversità, ricercando le sfumature più singolari e preziose del terroir. I vigneti sono coltivati con grande saggezza e sensibilità, senza uso di pesticidi chimici e diserbanti, e sono ora completamente convertiti alla biodinamica.
Le espressioni della cantina Ampeleia sono il risultato di una profonda conoscenza delle vigne: il punto di arrivo di un percorsa di conoscenza e valorizzazione del terroir maremmano. Nascono da vitigni a bacca rossa dalla personalità calda e mediterranea: Alicante, Carignano, Cabernet Franc. Si tratta di vitigni non autoctoni che, grazie all’intuizione e al lavoro di Marco, hanno trovato in Maremma il loro terroir ideale. I vini Ampelaia si presentano così come piccoli capolavori: la sintesi perfetta tra l’espressività degli aromi varietali e le migliori caratteristiche del territorio.
"Lavoriamo rispettando il messaggio che è nel frutto e accompagniamo l’uva al vino, passo dopo passo, anno dopo anno rendendoci conto che sarà un meraviglioso viaggio senza fine”