Arshura Valter Mattoni 2020
Mattoni Valter

Arshura Valter Mattoni 2020

"Arshura" di Valter Mattoni è un vino rosso fermo intenso ed energico, ottenuto da uve Montepulciano in purezza, affinate per 15 mesi in barrique. I sentori profondi di frutta e spezie sono il preludio ad un assaggio dinamico e vivace, equilibrato, sapido e di buon tannino.

Non disponibile

32,00 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
2Gambero Rosso
3Vitae AIS
90Veronelli
2Slowine

Caratteristiche

Denominazione

Marche IGT

Vitigni

Montepulciano 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione di 10-15 giorni in acciaio con lieviti indigeni

Affinamento

15 mesi in barrique

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL ARSHURA VALTER MATTONI 2020

L’Arshura di Valter Mattoni è un vino marchigiano, prodotto nei pressi di Castorano in provincia di Ascoli Piceno. La cantina nasce negli anni 2000 grazie alla passione di Valter per il mondo del vino, passione ereditata dal nonno Nazzareno, che fin da giovanissimo aveva iniziato a coltivare la terra, producendo vino autentico e genuino; e da nonno Giuseppe che il vino lo faceva da solo. Le dolci colline ascolano fanno oggi da sfondo ai vigneti della cantina, che vengono coltivati rispettando le naturali fasi di crescita e sviluppo delle piante e della materia prima. Arshura è una parola che indica una sete atavica, una sete d’uva per precisione che ha sempre caratterizzato la famiglia di Valter.

Le uve Montepulciano dell’Arshura di Valter Mattoni nascono a un’altitudine che si gira tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare. Le piante hanno un’età media di 35 anni e il terreno è principalmente composto da argilla, per un prodotto finale dal carattere deciso; l’esposizione è a sud /sud-ovest, ottimale perché raggi del sole colpiscano con costanza il filare, regalando perfetta maturazione alle uve. Il clima è mediterraneo con estati calde e soleggiate, interessate da brezze provenienti dal Mar Adriatico; gli inverni sono miti, spesso piovosi. La vendemmia viene condotta manualmente nella prima decade di ottobre; in cantina avviene la fermentazione alcolica spontanea grazie all’azione dei lieviti indigeni per 15-20 giorni. Affina per 20 giorni prima di essere imbottigliato.

Il colore dell’Arshura di Valter Mattoni è un rosso rubino intenso dai riflessi brillanti. Il bouquet di profumi è ampio e ricorda la frutta matura, spezie dolci come la vaniglia, le carrube, il tabacco e la china; in bocca è vivace, avvolgente e dinamico con presenza di tannini ben integrata alla beva. In abbinamento è ideale con piatti a base di tagli di carne rossa cucinata alla griglia e in umido con polenta e primi piatti conditi con sughi elaborati; perfetto con formaggi stagionati di latte vaccino. Ottimo per essere consumato in famiglia in occasione dei ritrovi o per serate romantiche davanti al camino, sorseggiando l’autenticità della terra marchigiana.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Nitido e profondo, di frutta dolce e spezie, di carrube, tabacco e china

Gusto

Agile e vivace, di buona sapidità, dinamico ed equilibrato nei tannini

Temperatura
18°-20°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice ampio
Ideale per i vini rossi di buona struttura e intensità, che necessitano di ossigenazione per aprirsi completamente e sviluppare al meglio il proprio corredo aromatico intenso e complesso
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 5 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20194 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Gambero Rosso20192 / 3Vino da molto buono a ottimo
Vitae AIS20193 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Veronelli201990 / 100Vino eccellente
Slowine20192 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente

Mattoni Valter

Anno fondazione2006
Ettari vitati3.5
Produzione annuale10.000 bt
EnologoMarco Casolanetti
IndirizzoVia Pescolla, 1 - 63081 Castorano (AP)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati

alt text

Pasta sugo di carne