La cantina Manciaciumi definisce il ‘Bananae’ come un vino etnocenetrico dallo stile ossidativo. Viene prodotto a 900 metri di altitudine su terreni vulcanici e lasciato maturare in damigiane vuote per un lungo periodo. Al palato si alternano note ricche e complesse, con sentori eterei e affumicati, insieme a richiami di frutta secca, spezie e scorza d'arancia. Il gusto è deciso e profondo, caratterizzato da una freschezza vivace e una spinta minerale.
Il ‘Bananae’ del progetto Manciaciumi è un vino stile ossidativo dal carattere intenso e originale, frutto di un lungo invecchiamento in damigiane scolme. Tale sistema di maturazione espone infatti il vino a un contatto piuttosto importante con l’ossigeno, accelerando i processi evolutivi e contribuendo quindi allo sviluppo dei classici sentori ossidativi. Dal momento che il ‘Bananae’ è stato volutamente sottoposto a un rilevante processo di ossidazione risulterà anche più stabile nel tempo, fattore che è alla base dell’eccezionale longevità di questo vino.
Manciaciumi ‘Bananae’ nasce da sole uve rosse coltivate secondo i principi dell’agricoltura biologica, escludendo l’impiego di fitofarmaci e utilizzando solamente basse dosi di rame e zolfo nella difesa dagli agenti patogeni. Le viti beneficiano poi dell’elevata altitudine, che si attesta intorno ai 900 metri sul livello del mare, e della natura vulcanica del suolo. La raccolta viene effettuata rigorosamente a mano mentre in cantina si procede con una vinificazione in rosato attraverso la fermentazione alcolica spontanea, affidata esclusivamente all’intervento dei lieviti indigeni. Il vino, addizionato di un 3% di vino rosso, invecchia dunque in damigiane scolme per 16 lunghi mesi, durante i quali sviluppa i suoi aromi e il suo gusto peculiare.
Il ‘Bananae’ di Manciaciumi possiede una colorazione rosata tendente al rosso rubino dai riflessi ambrati. Al naso emergono intense sensazioni eteree e ossidative, contornate da toni affumicati e da richiami di frutta secca, scorza di agrumi, spezie e fiori appassiti, il tutto supportato da una bella vena minerale iodata. Ricco, profondo e complesso l’assaggio, caratterizzato da un tannino leggero e da una freschezza vibrante che dona un carattere deciso e tagliente alla progressione.
Rosa tendente al rosso rubino, con riflessi ambrati
Note eteree, frutta secca, affumicatura, scorza di agrumi, fiori secchi e un richiamo minerale-iodato
Ricco, profondo e complesso, ma anche tagliente, dalla freschezza vibrante e leggero tannino
Ettari vitati | 3 |
---|---|
Produzione annuale | 8500 |
Indirizzo | SP 17 N. 18 - 95018, Riposto (CT) |
Cioccolato fondente
Formaggi erborinati
Formaggi stagionati
Risotto ai funghi
Zuppa di pesce col pomodoro