Barbacarlo Lino Maga 2021
Barbacarlo - Lino Maga

Barbacarlo Lino Maga 2021

Il Barbacarlo è un vino rosso leggendario e visionario dell'Oltrepò Pavese, divenuto simbolo di tradizione e autenticità. Viene vinificato in botti molto vecchie e spesso imbottigliato a fermentazione non ancora conclusa. Si tratta di un vino rustico e spontaneo, mutevole di anno in anno, a volte mosso o fermo, secco o dolce, è capace di evolvere in bottiglia per decenni.

Annate:
2021
20222023
82,00 
Premi e riconoscimenti
2Slowine
3Vitae AIS

Caratteristiche

Vitigni

Croatina 50%, Uva Rara 30%, Ughetta 20%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vecchie botti di rovere senza controllo della temperatura

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Triple A, Artigianali

Note addizionali

Contiene solfiti
Bottiglia da collezione, non soggetta a promozioni

DESCRIZIONE DEL BARBACARLO LINO MAGA 2021

Il Barbacarlo è il simbolo italiano di artigianalità enologica, un vino contadino prodotto come si faceva una volta dal cavaliere Lino Maga nelle colline di Broni. Si tratta di un’espressione rustica, mutevole di anno in anno, estranea alle denominazioni, ma a marchio registrato, mitizzato da estimatori del calibro di Veronelli e Gianni Brera. Come dice Lino “l’importante è che piaccia” e anche se è troppo dolce lo imbottiglia lo stesso perché l’annata deve riflettere il luogo e il tempo. Ogni anno una sorpresa e ogni anno una nuova esperienza, mai banale e sempre originale, il suo Barbacarlo è la massima espressione dell’Oltrepò ed il massimo rispetto tra l’uomo e la terra. Natura e semplicità, niente più. Lino Maga era un personaggio che meritava di essere conosciuto di persona, un vero contadino d’altri tempi, legato fortemente alla sua terra. Lo sguardo fermo e saggio di colui che ha vissuto la vigna e il tempo, e quella dannata sigaretta che lo accompagnava in ogni suo momento. Lunghi silenzi in un luogo di memorie antiche. Parlare con Lino era un’esperienza indimenticabile che andava di là del concetto di vino.

Il vino Barbacarlo nasce dall’assemblaggio di Croatina, Uva Rara e Ughetta coltivate nell’omonimo cru, intitolato a un vecchio zio Carlo (‘barba’ significa zio in dialetto pavese), da ceppi centenari con rese bassissime. I vigneti, che poggiano terreni tufacei-sassosi con forte pendenza, sono curati in maniera saggia e contadina, senza l’utilizzo di prodotti di natura sintetica e il processo di produzione prevede l’utilizzo di botti di rovere e castagno per la fermentazione, senza lieviti aggiunti. Matura in bottiglia, portando con sé un’eventuale rifermentazione che lo arricchisce di una venatura carbonica e una dolcezza carezzevole quanto imprevedibile.

Il Barbacarlo Maga è un rosso autunnale di non facile interpretazione, versatile ma mutevole, destinato ad evolvere positivamente in bottiglia anche per 20 anni. Il colore è tendenzialmente molto intenso e concentrato, tendente al rosso granato con riflessi aranciati, con presenza di naturali particelle dovute all’assenza di filtrazioni o chiarifiche. Al naso emergono sentori di stalla e campagna che si intrecciano a note di frutta rossa matura e spezie dolci. Tra le costanti vanno ricordate la notevole succosità, una lieve vivacità carbonica, sviluppi freschi e selvaggi con fondo terroso, un finale lungo e saporito, sapido e leggermente amarognolo. Un collarino legato alla bottiglie illustra le caratteristiche del millesimo e ne scrive, anno dopo anno, la storia. Una storia divenuta leggenda.

Colore

Rosso rubino cupo

Profumo

Secco, con note fruttate di uva, spezie e pepe nero

Gusto

Potente e fresco, con lungo finale sapido e amarognolo

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per apprezzare al meglio un vino artigianale, ti consigliamo di lasciarlo 'respirare' almeno 15-30 minuti prima di gustarlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina anche oltre 10 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Slowine20192 / 3Vino eccellente, con caratteri legati a territorio, storia e ambiente
Vitae AIS20203 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Barbacarlo - Lino Maga

Anno fondazione1886
Ettari vitati7
Produzione annuale13.000 bt
IndirizzoMaga Lino, Via Mazzini Giuseppe, 50 - 27043 Broni (PV)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido