Barbera d'Alba Tibaldi 2021
Tibaldi

Barbera d'Alba Tibaldi 2021

La Barbera d'Alba della cantina Tibaldi è un vino rosso beverino e vivace perfetto per accompagnare pranzi con gli amici. Viene realizzato con omonime uve in purezza vinificate a temperatura controllata, l'affinamento prosegue per qualche mese in acciaio. Il colore rosso rubino brillante illumina il calice ed accompagna dote di frutti rossi. Il sorso è equilibrato e succoso, una vera goduria!

18,50 
Premi e riconoscimenti
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Alba DOC

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Filosofia produttiva

Lieviti indigeni, Artigianali, Vignaioli Indipendenti

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ALBA TIBALDI 2021

Le sorelle Tibaldi sfoggiano una Barbera d’Alba dall’attitudine funambolica, capace di soddisfare le tavole conviviali come i momenti di più ricercato abbinamento. L’etichetta identitaria che ritrae Monica e Daniela racchiude una interpretazione interessante del territorio di Pocapaglia, l’affascinante borgo roerino circondato di fitti boschi e dominato dal fiabesco castello medievale.

La cantina Tibaldi realizza la sua Barbera d’Alba vinificando in purezza le uve provenienti dagli appezzamenti più orientali del territorio di Coste Anforiano, nel comune di Santa Vittoria d’Alba: è la parte più meridionale del Roero, affacciata direttamente sulla valle del Tanaro. I pendii molto mossi raggiungono quote intorno ai 200 metri sul livello del mare e presentano pendenze notevoli: il paesaggio è caratterizzato dalle peculiari rocche, ovvero le fenditure scavate dall’antico corso del fiume. I terreni sono conseguentemente di stampo sabbioso, misti ad argilla ed arenaria, e la diffusa presenza di fossili marini non lascia dubbi riguardo l’origine di queste terre. La vendemmia manuale si svolge di norma entro la prima metà del mese di ottobre, con cernita dei grappoli in campo e raccolta in piccole casse da 20 chili. La fermentazione alcolica si compie in vasche d’acciaio a temperatura controllata e con la contemporanea macerazione sulle bucce, accompagnata da numerosi rimontaggi che favoriscono l’ossigenazione e quindi l’estrazione più completa possibile di colore e aromi. Le operazioni di svinatura precedono lo svolgimento della fermentazione malo-lattica, portata a compimento in acciaio. Negli stessi contenitori si prolunga infine un periodo di maturazione sulle fecce nobili, fino al momento dell’imbottigliamento dopo qualche mese.

La Barbera d'Alba della cantina Tibaldi offre alla vista un luminoso colore rosso rubino, di concentrazione mediamente fitta. I profumi si esprimono in maniera vivace e con giusta armonia, intorno a note di frutti rossi e scorza d’arancia, dolce maturità di prugna e sentori terrosi. Il sorso è succoso: organizzato intorno alla potente freschezza e ad un accenno di trama tannica, l’assaggio si mostra ben equilibrato e va a chiudere con bella persistenza su scie saline dai richiami fruttati e floreali.

Temperatura
14°-16°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Tibaldi

Ettari vitati10
Produzione annuale45.000 bt
EnologoDaniela, Monica Tibaldi
IndirizzoStr. S. Giacomo, 49 - 12060 - Pocapaglia (CN)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Carne arrosto e grigliata