Barbera Frizzante Giorgi
Giorgi

Barbera Frizzante Giorgi

La Barbera Frizzante di Giorgi è un vino rosso dal forte potere gastronomico, ideale da abbinare a salumi locali, primi piatti o formaggi a pasta dura. Asciutto, beverino e fresco, con una piacevolissima effervescenza, ha un profilo olfattivo di ciliegia e frutti di bosco

8,50 

Caratteristiche

Denominazione

Oltrepo Pavese DOC

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

12 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Fermentazione alcolica e malolattica in acciaio con macerazione sulle uve

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA FRIZZANTE GIORGI

La Barbera Frizzante proposta dalla cantina Giorgi rappresenta uno dei vini più popolari e tradizionali delle terre dell’Oltrepò Pavese. Il vitigno segna la continuità territoriale tra l’area del Monferrato e quest’angolo della Lombardia, da secoli vocato alla viticoltura. La Barbera, infatti, dalle colline piemontesi si è diffusa verso est anche nella zona dell’Oltrepò Pavese e del Piacentino, tanto da diventarne uno dei vitigni a bacca rossa più importanti ed identitari. La consuetudine pavese ha privilegiato da sempre una versione frizzante della Barbera, che ne esaltasse la fragranza fruttata e la piacevolezza immediata. È un vino brioso e vivace, semplice e giovane, ideale da degustare in momenti conviviali con un tagliere di salumi del territorio.

Il rosso Barbera Frizzante di Giorgi nasce nella zona di Canneto Pavese, dove questa storica realtà familiare gestisce una vasta tenuta di circa 60 ettari. I vigneti sono situati in zona collinare e godono di un microclima mite e ventilato, che consente ottime maturazioni. I terreni sono molto vocati e sono costituiti da marne calcareo-argillose, molto adatti soprattutto alle uve a bacca rossa. Tra i filari trovano spazio soprattutto i vitigni classici dell’Oltrepò Pavese: Croatina, Barbera, Uva Rara Vespolina e gli internazionali Pinot Nero e Chardonnay, che si sono ambientati molto bene in quest’area. La vendemmia si svolge manualmente verso la metà di settembre e i grappoli di Barbera vengono diraspati e avviati alla fermentazione alla temperatura controllata di 28-30 °C con macerazione sulle bucce. Segue la presa di spuma, la rifermentazione in autoclave e un periodo d’affinamento in acciaio di 6 mesi prima dell’imbottigliamento.

Il vino Barbera Frizzante di Giorgi asseconda perfettamente lo stile dei vini del territorio, spesso vinificati con una vivace effervescenza, che ne rende il profilo più gioioso. Nel calice si presenta di colore rosso rubino cupo con giovanili riflessi porpora. Il bouquet è ricco ed esuberante con una leggera effervescenza che esalta i profumi floreali di violetta, gli aromi di piccoli frutti a bacca scura, prugna rossa matura, ciliegia e le leggere sensazioni speziate. L’ingresso al palato è fragrante e succoso, con un frutto maturo e un finale sapido e molto fresco.

Temperatura
10°-12°C
Quando bere
Perfetto da bere subito
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini frizzanti, il cui perlage si sviluppa senza bisogno di un calice con fondo a punta e i cui profumi non necessitano di un calice stretto per essere concentrati ed apprezzati

Giorgi

Anno fondazione1870
Ettari vitati40
Produzione annuale1.000.000 bt
EnologoMatteo Olcelli, Alberto Musatti
IndirizzoVia Camponoce, 39/A - 27044 Canneto Pavese (PV)

Perfetto da bere con

alt text

Formaggi freschi

alt text

Pizza

alt text

Uova e torte salate

alt text

Affettati e Salumi

alt text

Risotto ai funghi