Barbera d'Asti 'La Tota' Magnum Marchesi Alfieri 2022
Marchesi Alfieri

Barbera d'Asti 'La Tota' Magnum Marchesi Alfieri 2022

"La Tota" è una Barbera d'Asti che sorprende per il suo gusto pieno e rotondo, per il sorso denso ed equilbrato e per un bouquet che regala un'alternanza di prugna matura e vaniglia da rovere. Un vino rosso dal notevole invecchiamento: 12 mesi in barrique di rovere francese di Allier e Troncais di 2° e 3° passaggio. Grande rapporto qualità/prezzo anche in formato Magnum!

Non disponibile

31,50 
Premi e riconoscimenti
4Bibenda
3Vitae AIS
2Gambero Rosso
90Veronelli

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Asti DOCG

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

14.5 %

Formato

Magnum 150 cl

Vinificazione

Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 12-15 giorni

Affinamento

12 mesi in barrique di rovere francese, poi 3-6 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ASTI 'LA TOTA' MAGNUM MARCHESI ALFIERI 2022

La Barbera d’Asti ‘La Tota’ della cantina piemontese Marchesi Alfieri è una bottiglia che si fa apprezzare per il suo gusto pieno e vivace, di grande generosità. Le origini di questa realtà produttiva risalgono al lontano 1696, quando Carlo Emanuele I di Savoia concesse a Urbano Alfieri il feudo di San Martino. Tuttavia, la tenuta iniziò a commercializzare le bottiglie sotto l’etichetta Marchesi Alfieri solamente negli anni ’90 del secolo scorso, mirando a una produzione fondata sulla qualità. La Barbera è la protagonista indiscussa per questa cantina dell’Astigiano, vinificata secondo diversi stili.

Marchesi Alfieri Barbera d’Asti ‘La Tota’ è un 100% Barbera proveniente da vigneti differenti per età, esposizione, suoli e cloni. Le uve vengono raccolte a mano, accuratamente selezionate e vinificate separatamente con diraspapigiatura soffice e fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a contatto con le bucce per 12-15 giorni, durante i quali si effettuano delestage e rimontaggi delicati. Una volta svolta anche la fermentazione malolattica le masse vengono assemblate e il vino invecchia per 10-12 mesi in botti e barrique di rovere francese di Allier e Tronçais.

Il colore della Barbera d’Asti ‘La Tota’ di Marchesi Alfieri è rosso rubino intenso. Al naso si accavallano intensi sentori di prugna matura, frutti di bosco ed erbe balsamiche, impreziositi da richiami di vaniglia e legni pregiati donati dal passaggio in rovere. Il sorso, pieno e denso, evidenzia un ottimo equilibrio tra la morbidezza avvolgente, la freschezza vivace e la trama tannica levigata. Persistente l’epilogo fruttato e speziato. Questa Barbera rappresenta l’abbinamento ideale a primi e secondi piatti a base di carni varie, quali i tagliolini al ragù di manzo oppure l’agnello arrosto.

Colore

Rosso rubino intenso

Profumo

Note di prugna matura, con un finale che richiama la vaniglia e il legno di rovere

Gusto

Pieno, denso, morbido, di bell'equilibrio, con una persistenza interessante

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Bibenda20214 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20213 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico
Gambero Rosso20212 / 3Vino da molto buono a ottimo
Veronelli202090 / 100Vino eccellente

Marchesi Alfieri

Anno fondazione1985
Ettari vitati20
Produzione annuale130.000 bt
EnologoMario Olivero
IndirizzoPiazza Alfieri, 28 - 14010 San Martino Alfieri (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Carne rossa in umido

alt text

Formaggi stagionati