Barbera d'Asti Superiore 'Le Rocchette' Olim Bauda 2020
BEST PRICE
Olim Bauda

Barbera d'Asti Superiore 'Le Rocchette' Olim Bauda 2020

"Le Rocchette" di Olim Bauda è un vino rosso di pregevole intensità e struttura, da vigne di Barbera di oltre 50 anni d'età. La varietà espressiva e la complessità aromatica caratterizzano il profilo olfattivo, incentrato principalmente su sentori di prugna, cacao e spezie aromatiche. Il sorso è morbido e corposo, sostenuto da dolci tannini e da un'elegante freschezza

19,90 
Premi e riconoscimenti
91Veronelli
2Gambero Rosso
4Bibenda
3Vitae AIS

Caratteristiche

Denominazione

Barbera d'Asti DOCG

Vitigni

Barbera 100%

Tipologia

Regione

Gradazione alcolica

15.5 %

Formato

Bottiglia 75 cl

Vinificazione

Selezione delle uve condotta interamente a mano, viene poi messa in tini di accaio inox, nei quali ha luogo la fermentazione, che dura 12 giorni, a temperatura controllata

Affinamento

18 mesi in botti di rovere francese, poi 6 mesi in bottiglia

Note addizionali

Contiene solfiti

DESCRIZIONE DEL BARBERA D'ASTI SUPERIORE 'LE ROCCHETTE' OLIM BAUDA 2020

Il Barbera d'Asti Superiore Le Rocchette è un prodotto territoriale per eccellenza, nato dalla brillante interazione tra questo celebre vitigno autoctono e lo sfaccettato terroir del Monferrato, nonchè dalla secolare esperienza dell'azienda Olim Bauda, oggi condotta dalla quarta generazione della famiglia Bertolino. Dal 1961, anno d'acquisto della Villa Bauda a Incisa Scapaccino, nasceva la tenuta Olim Bauda, riconosciuta fin dai primi anni di produzione per la forte personalità del Barbera prodotto nei vigneti attorno a Nizza Monferrato.

Il forte radicamento per i luoghi d'insediamento ha permesso alla famiglia Bertolino di specializzare la propria relazione produttiva con il Barbera, raggiungendo risultati eccellenti con la selezione di vigneti particolarmente vocati, di cui Le Rocchette è un chiaro esempio. Il cru Le Rocchette, collocato appena fuori Isola d'Asti, ha un suolo con abbondanti sabbie sedimentarie particolarmente drenanti ed è posto a un'altitudine di circa 250 metri sul livello del mare, con un'ottima esposizione solare.

L'unico vitigno coltivato è proprio il Barbera, con una bassa densità d'impianto e ridotte rese per ettaro: vera e propria particolarità, l'età media delle vigne che raggiunge i 50 anni, garantendo ai vini qui prodotti varietà aromatica e complessità. La lunga macerazione e l'affinamento nelle grandi botti di rovere di Allier consente al Barbera Le Rocchette di acquisire un bouquet di grande pienezza e una trama tannica densa, rendendo questo particolare prodotto della tenuta Olim Bauda un vino di riferimento per la cultura astigiana del Barbera.

Colore

Rosso porpora con riflessi violacei

Profumo

Fresco ed elegante, con piacevoli note di frutta matura, di prugna, di cacao e di spezie

Gusto

Morbido e ben strutturato, dotato di tannini fini e dolci, con un finale piacevole e persistente

Temperatura
16°-18°C
Quando aprire
Per gustarlo al meglio, ti consigliamo di lasciare 'respirare' il vino almeno 15-30 minuti prima di servirlo
Quando bere
Vino perfetto da bere subito, ma può evolvere bene se tenuto a riposare in cantina
Bicchiere
Calice apertura media
Ideale per i vini rossi leggeri e di media struttura, che non necessitano di ossigenazione per aprirsi. L’apertura leggermente più stretta rispetto al corpo del calice favorisce la concentrazione dei profumi verso il naso, esaltando la percezione degli aromi e limitandone la dispersione
Longevità
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni
GuidaAnnataPunteggioCitazione
Veronelli202091 / 100Vino eccellente
Gambero Rosso20202 / 3Vino da molto buono a ottimo
Bibenda20204 / 5Vino di grande livello e spiccato pregio
Vitae AIS20183 / 4Vino di ottimo profilo stilistico e organolettico

Olim Bauda

Anno fondazione1961
Ettari vitati30
Produzione annuale190.000 bt
EnologoGiuseppe Caviola, Dino Bertolino
IndirizzoStrada Prata, 50 -14045 Incisa Scapaccino (AT)

Perfetto da bere con

alt text

Risotto alle verdure

alt text

Pasta sugo di carne

alt text

Risotto con carne

alt text

Pasta sugo di verdure

alt text

Risotto ai funghi

alt text

Carne arrosto e grigliata

alt text

Selvaggina